Murano, una delle inconfondibili icone Nissan, sarà presto disponibile in Europa anche con motore diesel, rivolgendosi così a una fascia di consumatori europei molto più ampia.
Con l’arrivo della nuova versione diesel, messa a punto specificamente per l’Europa con il contributo degli ingegneri nel Nissan Technical Centre Europe Murano potrà finalmente realizzare il suo potenziale.
La nuova variante diesel è alimentata da una versione totalmente rivista del quattro cilindri common rail di Nissan da 2,5 litri. Il motore è stato sottoposto a modifiche sostanziali per ottenere prestazioni in linea con le aspettative dei clienti in questo segmento di mercato. Ora è pienamente conforme ai rigidissimi standard Euro5 sulle emissioni inquinanti e sviluppa l’11% in più di potenza e di coppia rispetto al modello precedente. Le cifre parlano chiaro: 190 CV e 450 Nm a soli 2000 giri/min.
Il motore ha subito una profonda revisione per ottimizzare l’efficienza e la raffinatezza, come si addice a un’auto di questa categoria.
Tra le novità della nuova versione ci sono il passaggio all’azionamento tramite cinghia per la pompa del servosterzo (al posto della precedente catena) e un quinto punto di ancoraggio del motore per migliorare il livello di NVH (minore rumorosità, riduzione delle vibrazioni e della ruvidità di marcia). L’ottima insonorizzazione del vano motore accentua la silenziosità dell’abitacolo.
Il frontale di Murano è stato ridisegnato per adattarlo ai requisiti del flusso d’aria di raffreddamento verso il motore e i radiatori del diesel. Con la nuova griglia e il paraurti rimodellato, l’immagine è ancora più elegante e virile.
Mescolando abilmente le doti di una berlina sportiva con i vantaggi di un SUV, Nissan ha creato una nuova nicchia di mercato, un incrocio fra due generi che attinge alle migliori qualità di entrambi.
Nel 2008, quando è arrivata la seconda generazione di Murano, Nissan puntava già alla leadership del mercato dei crossover, che aveva rivoluzionato applicando la medesima filosofia concettuale e ingegneristica alle hatchback familiari per creare Qashqai e Qashqai+2 a sette posti. Una supremazia riconfermata oggi dall’impertinente “fratellino minore” Juke, il nuovo piccolo crossover di Nissan!
L’elenco delle dotazioni di Murano è lungo e completo, e prevede cerchi in lega da 18″ o 20″ e Nissan Connect Premium – il sistema integrato di comunicazione, navigazione e audio con navigatore basato su hard disk, lettore DVD, Music Box, connettività USB e Bluetooth, e interfaccia touchscreen.
L’impianto audio, un vero gioiello tecnologico, è formato da un sistema di 11 altoparlanti BOSE® con amplificazione a 10 canali e si adatta perfettamente agli interni di Murano per regalare un’esperienza sonora senza paragoni.
In equipaggiamento ci sono anche: vetri oscurati in coda, fari bi-xeno, cruise control e i sedili posteriori ripiegabili elettricamente tipici di Murano, che si possono sollevare e abbassare dal bagagliaio in tutta comodità.
Il crossover Murano di prima generazione inaugurava la retrocamera per il parcheggio, che la seconda versione del modello ha arricchito con un’altra telecamera installata nello specchietto del passeggero per mostrare le immagini della fiancata opposta al lato guida e semplificare ulteriormente le manovre, aumentando la sicurezza.
Tutte queste funzioni si ritrovano sul nuovo Murano – diesel e benzina.
“Ora, con l’arrivo della versione diesel, gli acquirenti avranno anche basse emissioni, enormi riserve di coppia e grande economia nei consumi. È una soluzione vincente sotto tutti i punti di vista,” afferma Simon Thomas, Senior Vice President Vendite e Marketing di Nissan in Europa.
Prezzi
Acenta 2.5 dCi 42.600,00 Euro
Tekna 2.5 dCi 44.900,00 Euro
Rispondi