La nuova edizione del Salone del Veicolo d’Epoca conferma Milano quale città di riferimento per il settore automotive: la capitale italiana del motorismo ospiterà per il secondo anno consecutivo, nel nuovo quartiere fieristico, tra i primi in Europa per estensione, Milano AutoClassica, dal 22 al 24 febbraio 2013.
Una superficie di oltre 50.000 mq per l’appuntamento internazionale imperdibile per gli appassionati del mondo dell’auto d’epoca, ma non solo, tante le novità che lo stesso Andrea Martini AD di Orgacom, la società organizzatrice a fianco di Fiera Milano, annuncia per quest’anno: un nuovo spazio di 7.000 mq che soddisferà le curiosità dei collezionisti alla ricerca di preziosi ricambi per vetture e moto d’epoca, una metratura esterna attrezzata per test drive, una gara ad inseguimento con le F1,F2 monoposto degli anni ’60, anteprime esclusive di presentazioni di Top Car moderne nonché un approfondimento sulle moto storiche.
Milano AutoClassica, appena alla seconda edizione, suscita nel mondo delle auto d’epoca e degli appassionati del mito dell’automobile un vivo interesse. Un pubblico eterogeneo, a forte percentuale straniera, soprattutto dalla Svizzera, dalla Germania, dalla Olanda e dall’Inghilterra (22.000 presenze). “Quest’attiva partecipazione alla scorsa edizione ci ha spinto quest’anno a comunicare Milano AutoClassica anche attraverso numerosi partner stranieri, offrendo in questo modo una panoramica del Salone con un’apertura internazionale ” afferma Andrea Martini.
“La città di Milano ha sempre giocato un ruolo chiave per i settori del design e delle innovazioni tecnologiche: una metropoli mecenate capace di accogliere talenti e svilupparne creatività e idee” come ci riferisce Andrea Martini, spiegando così la scelta del capoluogo Lombardo come sede ideale per Milano AutoClassica. “Uno dei mondi in cui in particolare la città ha potuto esprimere in modo significativo il proprio contributo come propulsore per l’innovazione è quello della carrozzeria e dell’automobile: nel 1500 è Milano a veder realizzare le prime carrozze, nel 1893 vi circola la prima automobile, è culla di case e industrie automobilistiche famose e riconosciute in tutto il mondo, nonchè testimone dell’invenzione del motore stellare e della categoria Gran Turismo.”
“Siamo molto lieti – afferma il presidente di Fiera Milano Michele Perini – che il Salone del veicolo d’epoca stia crescendo nelle dimensioni, nella proposta espositiva e naturalmente nel gradimento dei tanti appassionati. E lo siamo ancora di più perché ospiteremo nei nostri padiglioni Milano AutoClassica per la seconda volta nel 2013. Si tratta di un evento davvero speciale per il pubblico a cui si rivolge e per i veicoli affascinanti – in qualche caso assolutamente unici – che presenta.”
Milano AutoClassica per questa edizione può già vantare una platea, composta da tanti professionisti che hanno in comune la cultura e la profonda conoscenza dell’automotive, la passione agonistica, la ricerca dei dettagli e l’eccellenza artigiana.
Novità 2013:
-La presenza delle moto d’epoca, uno spazio per le due ruote storiche, con una esposizione collaterale di dodici BMW anni ’50 da strada, un’altra grande tematica che amplia la qualità espositiva destinata ad un pubblico eterogeneo
-Il Museo Ferrari di Maranello sarà presente a Milano Autoclassica in modo originale e dinamico, con Formula 1 e un supercampionato al simulatore aperto a tutti previa registrazione, proponendo la prima prova di un vero e proprio campionato virtuale di Formula 1. Il Simulatore, autentica scocca della monoposto con attuatori che permettono di avere la sensazione del movimento e del contatto col suolo, con l’autentico rombo del V8 e le sue cambiate, regalerà forti emozioni. Ogni iscritto potrà compiere un massimo di due sessioni di 8 minuti, conteggiando il miglior tempo.
I punteggi verranno assegnati ai primi 10 mentre tutti avranno un punteggio virtuale che entrerà in gioco se si ripresenteranno a Maranello per le prove successive. Al termine di ogni giornata, a Milano Autoclassica, si effettuerà la premiazione del giorno mentre i migliori della stagione disputeranno le finali a Maranello misurandosi coi tempi di autentici campioni.
Ogni giorno verrà redatta una classifica del giro sulla pista di Monza compiuto da chi si iscriverà al Campionato Museo Ferrari Maranello 2013. Infine, tutti coloro che si presenteranno a Maranello, al Museo Ferrari, nelle due settimane successive l’emissione del biglietto di Milano Autoclassica, otterranno uno sconto sul biglietto di ingresso del Museo. Oltre all’esposizione nel proprio stand che sarà di fronte all’ingresso dei visitatori, di due Formula 1 che simboleggiano il lungo, vittorioso cammino in tutti i Campionati del Mondo fin qui disputati: la monoposto con cui Ascari vinse i Titoli Mondiali 1952 e 1953 e quella con cui gareggiano oggi Alonso e Massa: due modelli che permettono di capire quale salto abbia fatto la tecnologia in questi anni.
-1000MIGLIA: la gara più bella del mondo, come è stata definita da Enzo Ferrari, ha scelto Milano Autoclassica per presentarsi al grande pubblico con tutte le sue novità in termini di organizzazione e sponsor. Il pubblico potrà ammirare tre vetture la Lancia B20, una Aston Martin e una Porsche. Presente da grande protagonista anche Chopard, in qualità di Official Sponsor, che presenterà la nuova collezione di segnatempo dedicati alla 13^ edizione dell’iniziativa
-Speciale backstage: cuore pulsante della fiera sarà la Milano AutoClassica Lounge, punto di incontro e raccordo per gli ospiti di quest’area dedicata alle passioni legato al mondo Milano AutoClassica: cultura automobilistica, news di prodotto esclusive e un concept unico all’insegna del design.
-Presentazione della 61ma edizione della Coppa Intereuropa Storica, il classico appuntamento per vetture storiche da competizione a inizio giugno che nel 2012 ha festeggiato i 60 anni (organizzato dall’Automobile Club di Milano e dall’Autodromo di Monza, in collaborazione con la Scuderia del Portello).
–FORMULA 1 ANNI ’70 e ‘80: una griglia di partenza “statica” con in mostra le celebri vetture della Formula1 degli anni ’70 e ’80, un salto indietro nel tempo per ammirare da vicino le automobili che con le loro imprese sportive ci hanno fatto emozionare.
–Ricambi, accessori e Modellismo: novità significativa per questa edizione, uno spazio di settemila mq, un’ampia panoramica selezionata di ricambi, modellismo, collezionismo, accessori, sarà presente a integrare un ricco e complesso mondo che ruota attorno alle vetture e alle moto d’epoca.
RACE-TRACK
-CLASSIC CIRCUIT: non solo esposizione a MilanoAutoClassica, ma si respirerà un po’ di sana competizione: un race-track omologato che affiancherà i padiglioni della fiera che ospiteranno Milano AutoClassica, per vedere in azione “su strada” le protagoniste della manifestazione. Una tre giorni dove si alterneranno scuderie, campioni e vetture da competizione in test di regolarità o velocità ad inseguimento. La Scuderia del Portello, presente fin dalla prima edizione di Milano AutoClassica, anche per quest’anno personalizzerà il circuito con imperdibili sfide sul tracciato esterno con le GTA Alfa Romeo provenienti da tutta Europa.
-FORMULA HISTORIC GP MILANO, una gara ad inseguimento con le celebri monoposto degli anni ’60. Vetture note al mondo di appassionati per le loro imprese in F1, F2, F junior, come ad esempio Apache F Junior 1958, Moroni F Junior 1959, Lotus 20 F Junior 1961 ex Ben Pon.
Conferme per la seconda edizione, dopo la partecipazione allo scorso anno:
-RM Auctions: professionisti con 30 anni di esperienza nel mercato delle automobili da collezione, che faranno vivere un’anteprima della grande asta internazionale, con una selezione di prestigiose vetture in esclusiva per MilanoAutoclassica
-CLUB e REGISTRI: grande coinvolgimento per chi della passione per le auto d’epoca ha fatto un impegno emozionale: presenza anche nel 2013 dei Club e Registri di marca, i più noti esponenti del settore delle auto d’epoca, in un’area dove sarà possibile un dialogo attivo con gli estimatori e divulgatori di questa passione, come per esempio il RIAR Registro Italiano Alfa Romeo, il Jaguar Club Italia, Porsche 356 e 911, CMAE e molti altri.
-Area CONVEGNI: un ricco calendario di momenti di approfondimento che, per questa seconda edizione, attestano l’interesse e l’importanza di questo mondo nel mercato italiano. Per ogni giornata saranno numerose le proposte per il pubblico presente, dalle conferenze tematiche a tavole rotonde e speciali presentazioni di anteprime.
Rispondi