La McLaren P1™ offrirà la potenza combinata di due motori altamente efficienti, con un mix ottimale di eccezionale risposta all’accelerazione, guidabilità e velocità di punta. Un motore V8 bi-turbo a benzina da 3,8 litri, montato centralmente, e un motore elettrico altamente efficiente, erogano una potenza combinata di 903 CV e una coppia massima di 900 Nm, assicurando una risposta istantanea all’accelerazione a ogni regime, in maniera simile a un motore aspirato. Le emissioni, inferiori ai 200 g/km nel ciclo combinato, sono ridotte a zero in modalità a trazione elettrica, mentre le tecnologie DRS e IPAS, derivate dalla Formula 1, aumentano istantaneamente velocità di punta e potenza.
Il motore V8 bi-turbo da 3,8 litri della McLaren P1™ è una nuova versione del propulsore M838T, significativamente aggiornato per ottimizzare il raffreddamento e la durata a carichi superiori. Il motore elettrico è stato incorporato nel blocco motore dell’unità a benzina, la quale eroga 727 CV a 7.500 giri/min. e una coppia di 720 Nm a partire da 4.000 giri/min. Per ottimizzare l’efficienza del propulsore a benzina, test esaustivi e un intenso lavoro di sviluppo del sistema di lubrificazione e dei fluidi idraulici sono stati condotti con il partner tecnologico di McLaren Automotive, Mobil 1.
Il leggero motore elettrico, sviluppato da McLaren Electronics, produce 176 CV ed è esclusivo della McLaren P1™. Il motore eroga una coppia massima di 260 Nm istantaneamente, da fermo, incrementando significativamente la risposta all’accelerazione della McLaren P1™, mentre una coppia di picco combinata di 900 Nm viene erogata a partire da appena 4.000 giri/min. Inoltre, il sistema di sovralimentazione sviluppato da McLaren, l’IPAS, eroga fino a 176 CV, istantaneamente. La risposta immediata del motore elettrico si traduce in una risposta più rapida all’accelerazione, tipica di un motore aspirato, mentre il sistema di sovralimentazione significativamente potenziato consente alla McLaren P1™ di offrire più potenza top-end, una combinazione perfetta per alte prestazioni.
Il motore elettrico è montato direttamente sul motore e la trazione applicata tramite il cambio a sette rapporti e doppia frizione, per azionare le ruote posteriori. Grazie a questa soluzione, il motore elettrico e il propulsore V8 bi-turbo a benzina di 3,8 litri lavorano proficuamente assieme, erogando una coppia e una potenza senza eguali.
Un ulteriore vantaggio offerto dal motore elettrico è il passaggio più rapido ai rapporti superiori grazie all’applicazione di una coppia negativa istantanea al momento della selezione, con una rapida ed efficiente riduzione del regime motore alla velocità necessaria per il cambio marcia.
Oltre alle misure di riduzione del peso fanaticamente adottate per la McLaren P1™, anche l’ottimizzazione dell’energia utilizzabile ha assunto un ruolo di primo piano. Quando si rilascia l’acceleratore, il motore elettrico eroga una coppia resistente aggiuntiva, recuperando energia per la batteria che altrimenti andrebbe indirizzata al sistema frenante.
E-mode
La McLaren P1™ offre diverse modalità di guida, con alimentazione accoppiata tramite motore elettrico e a benzina o esclusivamente tramite il motore elettrico. Questa soluzione assicura versatilità e facilità di trasporto, consentendo di utilizzare la vettura in zone a bassa emissione e la guida nelle aree residenziali, in condizioni ottimizzate e a rumorosità prossima a zero.
La potenza massima è ottenuta tramite l’utilizzo simultaneo dei due propulsori, ma le prestazioni sono eccellenti anche in E-mode. Quella elettrica è la modalità più economica disponibile, con zero emissioni. In E-mode, cioè con alimentazione elettrica, la McLaren P1™ può coprire oltre 10 km, una distanza più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti urbani. Quando la batteria è esausta, il motore a benzina si avvia automaticamente per alimentare l’auto e caricare la batteria.
Ottimizzazione delle prestazioni e della risposta all’accelerazione con i sistemi IPAS e DRS
La potenza erogata dal motore a benzina e da quello elettrico può essere ulteriormente incrementata sulla McLaren P1™ tramite due pulsanti, posizionati sullo sterzo, che attivano i sistemi DRS (“Drag Reduction System”) e IPAS (“Instant Power Assist System”).
Il “Drag Reduction System” usato sulla McLaren P1™ è una tecnologia simile a quella impiegata sulle monoposto di Formula 1. La velocità viene aumentata riducendo la quantità di resistenza aerodinamica sull’ala posteriore e, mentre la MP4-28 è dotata di un flap mobile sull’ala posteriore, sulla McLaren P1™ è l’angolazione dell’ala che viene ridotta, con un conseguente abbattimento della resistenza del 23%. Il sistema si disattiva immediatamente quando il pulsante viene rilasciato o se il guidatore tocca il pedale del freno.
Il sistema IPAS, progettato per incrementare rapidamente la potenza e offrire un’accelerazione ad alte prestazioni, eroga una potenza supplementare istantanea di 176 CV. Nello sviluppare la tecnologia IPAS per la McLaren P1™, priorità è stata data all’erogazione della potenza rispetto al magazzinaggio dell’energia. Questo risultato è stato ottenuto attraverso una innovativa e leggera batteria, che offre una densità di potenza superiore rispetto a tutti gli altri gruppi batteria per auto attualmente in vendita.
Batteria
L’elevata densità di potenza è stata conseguita tramite una combinazione di celle ad alta potenza, peso ridotto e un sistema di raffreddamento innovativo. La batteria, che pesa solo 96 kg, è montata sulla sottoscocca del telaio in fibra di carbonio MonoCage ad elevata resistenza, utilizzata anche per la Formula 1, ed è sigillata sul veicolo, evitando così il peso aggiuntivo di un apposito alloggiamento.
A causa della quantità di potenza erogata dalla batteria, un complesso sistema di raffreddamento è necessario per garantire le prestazioni e l’affidabilità delle celle. Il flusso di refrigerante è bilanciato e ogni cella è raffreddata alla medesima temperatura nell’intero gruppo batteria.
La batteria viene caricata dal motore e la McLaren P1™ è inoltre equipaggiata di un caricatore plug-in in grado di ricaricare l’unità completamente esausta in solo due ore. Il caricatore plug-in può essere trasportato nel vano bagagli oppure lasciato nel garage o ai box, per risparmiare peso.
Ulteriori dettagli sulla McLaren P1™ saranno pubblicati nelle prossime settimane, prima del debutto mondiale della vettura, pronta per andare in produzione, al Salone di Ginevra il prossimo mese.
Rispondi