Maserati porterà all’imminente Salone dell’auto di Ginevra, oltre alla nuova Quattroporte al debutto europeo, uno dei modelli con maggior fascino della Casa del Tridente, la GranTurismo declinata, questa volta, nella versione MC Stradale a quattro posti.
Vero distillato di tutto il know how Maserati, la nuova MC Stradale sarà costruita nello storico stabilimento di viale Ciro Menotti a Modena. Una vettura che ha la pista nel DNA e la strada nel cuore e lo si evince subito analizzando le caratteristiche peculiari della vettura, ad iniziare dal nuovo cofano motore in carbonio che incornicia un’importante presa d’aria centrale e due estrattori posteriori. A queste si aggiungono nuovi cerchi da 20” forgiati che arricchiscono il design della vettura.
Ma una Maserati la si ama non solo per lo stile e per l’heritage di artigianalità italiana e cura di ogni dettaglio. E’ il motore, con il suo rombo da brevetto, che strega quanti hanno il piacere di salire a bordo. Nello specifico, la Maserati GranTurismo MC Stradale, monta il propulsore V8 aspirato da 4.7 litri e 460 cavalli che ha debuttato sulla GranTurismo Sport (qui il nostro test-drive) e che ora, con l’installazione sulla nuova GranTurismo MC Stradale, è presente sull’intera gamma GranTurismo di 4,7 litri.
Il cambio, robotizzato MC Race Shift a 6 rapporti, garantisce grandi prestazioni – velocità massima di 303 km/h – fruibili, in questa nuova configurazione, da quattro passeggeri, a differenza della MC Stradale precedente offerta nella sola configurazione biposto. L’impianto frenante è affidato a Brembo con dischi dei freni carbo-ceramici.
Rispondi