• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Manutenzione Auto Fai da Te: I Controlli Essenziali per Prolungare la Vita del Tuo Veicolo

5 Luglio 2025 By BlogMotori

La manutenzione regolare è fondamentale per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la longevità della tua auto. Non tutti gli interventi richiedono l’officina: molti controlli essenziali possono essere eseguiti da te, con pochi strumenti e un po’ di attenzione. Ecco una guida pratica per la manutenzione auto fai da te.

 

1. Controllo Livelli Liquidi Questi controlli andrebbero fatti almeno una volta al mese o prima di lunghi viaggi.

  • Olio Motore: Con il motore freddo e l’auto in piano, estrai l’astina, puliscila, reinseriscila e riestrai per leggere il livello. Deve essere tra il minimo e il massimo.

  • Liquido Refrigerante (Antigelo): Controlla il livello nella vaschetta di espansione (a motore freddo). Se basso, rabbocca con il liquido specifico.

  • Liquido Lavavetri: Fondamentale per la visibilità, rabboccalo regolarmente con una miscela acqua-liquido specifico.

  • Liquido Freni: Il livello deve essere tra il minimo e il massimo. Una diminuzione significativa può indicare un problema ai freni e richiede un controllo immediato da un meccanico.

  • Liquido Servosterzo (se presente): Verifica il livello nell’apposito serbatoio.

2. Controllo Pressione e Stato Pneumatici

  • Pressione: Controlla la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese, a gomme fredde. Le pressioni raccomandate si trovano nel libretto dell’auto, sullo sportello del guidatore o sul tappo del serbatoio.

  • Usura: Verifica la profondità del battistrada (il limite legale è 1,6 mm, ma è consigliabile cambiarli prima). Controlla anche la presenza di tagli, bozzi o crepe sui fianchi.

  • Ruota di Scorta/Kit Riparazione: Assicurati che siano presenti e in buono stato.

3. Controllo Luci

  • Funzionamento: Accendi tutte le luci (anabbaglianti, abbaglianti, posizione, fendinebbia, retromarcia, stop, frecce) e verifica che funzionino correttamente, sia davanti che dietro. Chiedi a qualcuno di aiutarti per le luci posteriori.

  • Pulizia: Pulisci regolarmente fari e fanali per massimizzare la visibilità.

4. Controllo Tergicristalli

  • Gomme: Verifica che le spazzole non siano usurate, crepate o sporche. Se lasciano striature sul parabrezza, è ora di cambiarle.

  • Liquido: Assicurati che il serbatoio del liquido lavavetri sia pieno.

5. Controllo Batteria

  • Pulizia Terminali: Se noti ossidazione sui terminali (depositi bianchi o verdastri), puliscili con una spazzola metallica e una soluzione di acqua e bicarbonato.

  • Fissaggio: Assicurati che la batteria sia ben salda nel suo alloggiamento.

6. Pulizia Filtro Abitacolo (se sai dove si trova) Un filtro abitacolo pulito garantisce una migliore qualità dell’aria nell’abitacolo e un funzionamento più efficiente del climatizzatore. La sostituzione è generalmente semplice.

Quando Rivolgersi al Meccanico? Sebbene il fai da te sia utile, è fondamentale affidarsi a un professionista per:

  • I tagliandi periodici (come da libretto di manutenzione).

  • La sostituzione di componenti importanti (cinghia di distribuzione, freni, ammortizzatori).

  • Problemi al motore o alla trasmissione.

  • Accensione di spie sul cruscotto.

Con questi semplici controlli, potrai contribuire a mantenere la tua auto in perfetta efficienza e prevenire problemi maggiori, garantendoti viaggi più sicuri e sereni.

Filed Under: IN PRIMO PIANO

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.