L’Alfa Romeo Arna (abbreviazione di Alfa Romeo – Nissan Automobili) è una berlina di segmento medio inferiore, costruita dalla casa milanese in collaborazione con la Nissan e prodotta dal 1983 al 1987.
L’Arna è risultata essere in testa (con il 16% di voti) alla classifica, stilata dai lettori del sole24ore.com, delle auto più brutte mai costruite. Sempre secondo i lettori del noto quotidiano al secondo posto si piazza la Citroën Ami 6 (14%) al terzo la SsangYong Rodius (12%), metre la Duna ha avuto “solo” il 4% delle preferenze.
Tornando alla storia dell’auto, alla fine degli anni Settanta, l’Alfa Romeo decide di proporre una vettura di classe medio-inferiore, al fine di inserirsi nel nuovo settore di mercato, sostanzialmente creato dalla Volkswagen Golf, cui il gruppo Fiat ha risposto contrapponendo, anche se in ritardo, i nuovi modelli Fiat Ritmo e Lancia Delta.
Vista l’impossibilità di creare un’automobile nuova in tempi brevi, la dirigenza decide di creare una joint venture con la giapponese Nissan, creando un apposito stabilimento dove verranno assemblate le scocche del modello “Pulsar”, fornite dalla Nissan, con le meccaniche derivate dall'”Alfasud”.
L’accordo che costituisce la Alfa Romeo Nissan Automobili SpA, viene firmato a Tokyo, il 9 ottobre 1980, da Takaschi Ishihara e da Ettore Massaccesi, presidenti rispettivamente di Nissan e di Alfa Romeo (a quel tempo ancora proprietà dell’IRI).
La nuova unità produttiva viene costruita a Pratola Serra (AV) in tempi record, ma servirà ancora meno tempo per capire che questa operazione sarebbe stata ricordata come il più grave disastro industriale e commerciale nella storia dell’Alfa Romeo.
Fonte: ilsole24ore.com, it.wikipedia.org
ne ho viste di + brutte. tipo la fiat duna!!!