• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

LaFerrari Rosso Dino: da Maranello le immagini spettacolari

31 Maggio 2015 By BlogMotori

LaFerrari è senza dubbio unica e lo è ancora di più nel colore Rosso Dino. La nuova hypercar costruita a Maranello in serie limitata speciale di 499 esemplari, ha ottenuto fin dalla sua presentazione uno straordinario successo di pubblico e critica grazie alle caratteristiche che la rendono unica nel panorama automobilistico mondiale. Oggi LaFerrari costituisce il termine di confronto per tutto il settore e rappresenta il massimo della passione, della tecnologia ed esclusività del Cavallino Rampante.

IMG_5928

Particolarmente significativo è stato il lavoro sul motopropulsore ibrido HY-KERS, che ha permesso agli ingegneri di Maranello, utilizzando anche il know-how derivato dalla corse, di realizzare un motore ibrido che esalta i valori fondamentali di una Ferrari: performance e divertimento di guida.

Per la prima volta una vettura stradale della Casa di Maranello è dotata di controlli di dinamica integrati con l’aerodinamica attiva e con il sistema HY-KERS. Grazie alle logiche proprietarie di Ferrari che sovrintendono tutti i sistemi, la vettura esprime il limite più elevato senza accettare alcun compromesso. Proiettata nel futuro è anche l’impostazione degli interni, con un’interfaccia uomo-macchina fortemente ispirata a quella di una Formula 1.

Caratteristiche tecniche

La vettura monta un motore V12 di 65° aspirato, montato in posizione centrale, di 6262 cm³ erogante 800 CV a 9200 giri/min, con rapporto di compressione di 13,5:1; in aggiunta il sistema di recupero di energia HY-KERS, con gli ulteriori 163 CV sviluppati dal relativo propulsore elettrico, porta la potenza massima a 963 CV e la coppia massima a oltre 900 N m. Grazie allo schema ibrido, i consumi nel misto sono di 14,2 l/100 km (7,042 km/l), riuscendo inoltre a contenere le emissioni di CO2 a 330 g/km.

Telaio e carrozzeria, con un peso di 1 255 kg a secco, sono interamente realizzati in quattro diversi tipi di fibra di carbonio e in kevlar, differenziandosi nelle varie aree adattandosi alle esigenze di rigidità e assorbimento degli urti specifiche di ognuna. Il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) è di 0,299. Le sospensioni sono a triangoli sovrapposti all’avantreno e di tipo multilink al retrotreno. I freni sono realizzati in materiale composito carboceramico dalla Brembo, e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio F1 a doppia frizione a 7 marce.

I dati che la casa fornisce riguardo l’accelerazione sono i seguenti: 0-100 km/h in 2,9 secondi, 0-200 km/h in meno di 6,8 secondi e 0-300 km/h in soli 15 secondi; la velocità massima indicata è di oltre 350 km/h. Ciò la rende la Ferrari stradale più prestazionale mai prodotta.

IMG_5924 IMG_5925 IMG_5928 IMG_5931 IMG_5935 IMG_5940 IMG_5942 IMG_5944 IMG_5947 IMG_5950 IMG_5953 IMG_5954 IMG_5956 IMG_5957 IMG_5961

Filed Under: Auto, Ferrari, IN PRIMO PIANO

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.