Ecco le foto di quella che (forse) sarà la nuova versione prestazionale della piccola di casa Fiat.
Spiccano alla vista i cerchi in lega dal disegno sportivo, le presa d’aria maggiorate, lo spoiler posteriore e un assetto ribassato.
Il motore potrebbe essere il 1.4 T-jet.
Un po di storia….
L’Abarth fondata nel 1949 dall’Ing. Karl Abarth, era un’azienda esperta di elaborazioni di autovetture prodotte in grande scala, prevalentemente Fiat. Il successo delll’azienda dell’italo-austriaco si deve soprattutto alle marmitte omonime, prodotte per un gran numero di vetture, oltre alle Fiat anche Alfa Romeo, Lancia, Simca e persino Porsche.
Il logo aziendale fu da subito uno scorpione, dal segno zodiacale del fondatore, e cominciò ad ornare ben presto delle autovetture da competizione, le prime delle quali assemblate partendo da telai acquisiti dal fallimento di una storica casa automobilistica, la Cisitalia.
L’azienda rimase indipendente fino al 1971, anno in cui venne acquistata dalla Fiat e da quel momento rimase come denominazione delle versioni maggiormente sportive di vari marchi del gruppo, oltre che della capofila anche dell’Autobianchi. La collaborazione avvenne anche a livello progettuale con la Lancia, per la quale, in collaborazione anche con Pininfarina, venne ad esempio concepita la Lancia Rally 037.
(fonte:Carmagazine.co.uk)
Rispondi