La Jaguar XE ha fatto il suo debutto mondiale nel corso di uno spettacolare evento di reveal, arricchito dalla presenza di star internazionali, che si è tenuto all’Earls Court di Londra.
Auto per veri guidatori, la Jaguar XE ridefinisce il concetto di berlina sportiva grazie alla sua avanzata struttura leggera, allo stile aerodinamico, agli interni lussuosi ed alla sua eccezionale guidabilità. La XE, in Italia, sarà in vendita in Italia, a partire dal mese di giugno 2015, con al top della gamma il modello S ad alte prestazioni.
La XE S gratifica chi ne è alla guida per la reattività e la raffinatezza del suo motore 3.0 litri V6 sovralimentato. Erogando 340 CV e 450 Nm di coppia, questo propulsore ad alti regimi è abbinato ad un cambio automatico ad otto rapporti con comandi al volante, che dona al guidatore un immediato accesso alle incredibili riserve di potenza della vettura. Accelerando da 0 a 100 km/h in soli 5,1 secondi, la XE S ha una velocità massima, elettronicamente autolimitata, di 250 km/h.
“Il ruolo di Jaguar come principale produttore di veicoli in alluminio alto di gamma, ci ha consentito di sviluppare una struttura del corpo vettura leggera e rigida che è davvero innovativa nella sua classe. Permette alle avanzate tecnologie telaistiche della XE di offrire un equilibrio senza precedenti in termini di agilità e di raffinatezza, precedentemente riscontrabile solo nei veicoli di segmento superiore.”
Kevin Stride, Jaguar XE Vehicle Line Director
La Jaguar XE è il primo modello sviluppato con la nuova architettura modulare di Jaguar Land Rover e fisserà nuovi standard, per quanto concerne le dinamiche di guida, nel segmento delle auto di medie dimensioni. Il passo lungo ed il basso posizionamento delle sedute consentono proporzioni perfette ed un profilo aerodinamico stile coupé.
Le grandi prese d’aria anteriori del modello S, le bocchette d’areazione laterali cromate, il discreto spoiler posteriore ed i cerchi in lega forgiata da 20 pollici opzionali, suggeriscono il potenziale rendimento del motore benzina Jaguar 3,0 litri V6 sovralimentato.
L’abitacolo offre eccezionali livelli di comfort e spaziosità. Materiali e finiture pregiati, combinati con la tradizionale maestria artigiana Jaguar, rendono l’interno della vettura unico ed esclusivo.
La XE S sarà affiancata da altri modelli, equipaggiati con motori benzina e diesel ad alta efficienza da 2.0 litri, quattro cilindri, abbinati alle raffinate trasmissioni con cambio manuale a sei marce ed automatico a otto marce. I diesel – appartenenti alla nuovissima famiglia di motori Jaguar Ingenium – offrono esemplari consumi di carburante ed emissioni di CO2 con 3,8 l/100 km e 99 g/km.
La XE è anche la più leggera, la più rigida e la più aerodinamica berlina Jaguar mai costruita. È, inoltre, la prima Jaguar ad essere dotata di servosterzo elettrico, calibrato per offrire una eccezionale reattività e sensazione di guida, ma con un consumo energetico inferiore rispetto ai sistemi idraulici. La XE vanta i più bassi costi di gestione di qualsiasi altra Jaguar ed è anche la più sostenibile sotto il profilo dell’impatto ambientale.
La Jaguar XE è prodotta nello stabilimento Jaguar Land Rover di Solihull, in un nuovissimo impianto costruito appositamente. Parte di un investimento di 1,5 miliardi di sterline, questo sito produttivo all’avanguardia, altamente flessibile ed adattabile alle esigenze produttive, creerà 1.700 posti di lavoro nel Regno Unito.
La XE completa ora la gamma di berline Jaguar posizionandosi nel segmento che precede quelli dei modelli XF e XJ.
Design avvincente: forma e funzionalità senza compromessi
La Jaguar XE è stata sviluppata parallelamente alla nuova architettura modulare. Questa architettura crea delle possibilità progettuali mai esistite fino ad oggi, in quanto le dimensioni di base sono state determinate, fin dall’inizio, da un lavoro congiunto tra designer ed ingegneri, seguendo la filosofia del “qualsiasi cosa possiamo immaginare, possiamo crearla.”
Questo rende possibile il raggiungimento di proporzioni perfette: corto sbalzo anteriore, sporgenza posteriore più lunga e dinamica, posizione arretrata dell’abitacolo. L’architettura consente inoltre alla XE di disporre sia di una posizione di guida ribassata e sportiva che di una dall’elegante profilo stile coupé.
Il cofano, fortemente scolpito, crea un aspetto teso e muscoloso. L’ascendente linea di cintura si aggiunge al senso di movimento dell’auto, mentre la forma del tre quarti posteriore trae ispirazione dalla F-TYPE Coupé. Le luci diurne, dalla caratteristica forma J-Blade, sono un altro inconfondibile elemento stilistico Jaguar. Nelle luci posteriori, la sapiente intersezione delle linee, evoca un forte richiamo stilistico all’iconica E-type.
Jaguar vanta una grande tradizione nella produzione di auto stupende ed aerodinamicamente efficienti. La nuova XE continua questa tradizione in termini di forma e funzionalità senza compromessi: il suo coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,26 è il più basso di qualsiasi altra Jaguar. Questo risultato è il frutto di 1.200 simulazioni fluidodinamiche computazionali e di oltre otto milioni di ore di elaborazioni.
“La nostra missione era quella di creare un design emozionante e dinamico che riflettesse chiaramente il ruolo della XE in qualità di vettura per un guidatore, autentico, importante. Le proporzioni dell’abitacolo arretrato e la compattezza raggiungono questo obiettivo, conferendo alla XE delle sembianze che danno un’idea di movimento anche quando l’auto è ferma. Ha un’accentuata e familiare somiglianza con la F-TYPE ed una connotazione tale da renderla senz’altro distinguibile.”
Ian Callum, Jaguar Director of Design
Le aspettative create dal design esterno della XE risultano più che soddisfatte una volta entrati all’interno. Lo spazioso abitacolo avvolge i passeggeri seduti anteriormente con una profonda console centrale che crea una sensazione simile a quella che si può provare in una cabina di pilotaggio. La strumentazione in stile F-TYPE ed il rapido avanzamento del contagiri all’avvio, enfatizzano ulteriormente l’anima da berlina sportiva della XE.
Gli occupanti dei sedili anteriori e posteriori godono di una generosa quantità di spazio per le gambe e la testa. La XE dimostra che un design elegante ed aerodinamico e lo spazio interno non devono necessariamente escludersi a vicenda. Tessuti tecnici, pelle a grana fine e dettagli come le doppie cuciture a contrasto danno all’abitacolo una qualità esclusiva. La scelta del nero lucido, delle finiture in alluminio e delle impiallacciature in legno in stile contemporaneo, rafforzano il senso di lusso ed artigianalità. L’illuminazione dell’ambiente interno, disponibile con 10 diverse colorazioni, si aggiunge al mood non convenzionale dell’auto.
Monoscocca ad alta densità di alluminio: leggera, rigida, sicura
Jaguar vanta la maggiore esperienza nella costruzione in alluminio di qualsiasi altro produttore di veicoli. L’ineguagliabile competenza nel lavorare questo materiale leggero, ha raggiunto il suo punto più alto nella rivoluzionaria struttura della nuova XE. È il primo modello progettato intorno alla nuova architettura modulare di Jaguar ed è l’unica vettura nella sua classe ad utilizzare una monoscocca ad alta densità di alluminio.
Gran parte dell’alluminio è composto dalla lega serie 6000 ad alta resistenza. Le fiancate sono un esempio perfetto: queste complesse lamiere stampate sono formate da un unico pezzo e ciò che una volta aveva lo spessore di 1,5 mm, ora è stato ridotto ad appena 1,1 mm, il tutto senza perdite di rigidità.
La nuova XE è stata progettata per soddisfare i più severi requisiti legislativi e i più rigorosi crash test al mondo, tra cui l’Euro e l’US NCAP. Il cofano deformabile in alluminio assicura elevati livelli di protezione dagli urti per i pedoni.
La sostenibilità è una parte integrante dell’uso dell’alluminio da parte di Jaguar. Il sistema di riciclo di questo prezioso materiale offre notevoli riduzioni di emissioni di CO2 e la nuova XE è la prima vettura al mondo ad utilizzare l’RC 5754, una lega di alluminio costituita prevalentemente da materiale riciclato. Anche i futuri modelli potranno usufruire dell’RC 5754 e questa innovazione aiuterà Jaguar nel suo obiettivo di utilizzare il 75% di materiale riciclato entro il 2020.
“La XE è così robusta e leggera grazie all’approfondita analisi e all’apporto delle più recenti tecniche ingegneristiche applicate al suo design. La sua realizzazione è stata una sfida e la struttura della XE è assolutamente all’avanguardia ed espressione di ciò che oggi è possibile realizzare.”
Dr Mark White, Jaguar Chief Technical Specialist Body Complete
Telaio: agile, reattivo, elastico
La nuova XE ha il telaio più sofisticato di qualsiasi altro veicolo della sua categoria e definirà nuovi parametri di riferimento in termini guidabilità e maneggevolezza; la XE è una vettura per autentici guidatori. Mentre la maggior parte dei competitors utilizza sospensioni anteriori tipo MacPherson, i tecnici Jaguar hanno optato per un configurazione a doppio braccio oscillante. I giunti anteriori in alluminio sono leggeri quanto rigidi e sono forgiati utilizzando un processo di produzione brevettato.
La tradizionale sospensione posteriore multilink non permetteva di raggiungere gli obiettivi prefissati da Jaguar in materia di dinamiche di guida. La soluzione ideale era l’Integral Link: un sistema solitamente presente su vetture di maggiori dimensioni e più costose, che fornisce i valori ideali di rigidità laterale e longitudinale, necessari per ottenere la precisione di guida della XE. Il vasto utilizzo dell’alluminio ha comportato una notevole riduzione del peso.
Il servosterzo elettrico (EPAS) offre un’eccellente calibrazione ed una maggiore efficienza energetica rispetto ai sistemi idraulici tradizionali, ma gli ingegneri Jaguar, fino ad ora, non consideravano questa tecnologia sufficientemente evoluta.
Lo sviluppo di un prototipo, utilizzando veicoli di maggiori dimensioni, ha ora convinto i tecnici Jaguar che la migliore tecnologia EPAS è in grado di fornire una vantaggiosa riduzione dei consumi, senza alcuna perdita in termini di risposta del volante. La XE è la prima Jaguar ad utilizzare l’EPAS. Oltre a ridurre le emissioni di CO2 fino al 3%, il sistema offre le prestazioni che gli ingegneri Jaguar si aspettavano.
“L’introduzione del servosterzo elettrico ha rappresentato un grande passo per noi. La gamma pressoché infinita di possibilità che offre nella messa a punto, ci ha permesso di raggiungere, senza scendere a compromessi, quella percezione di sterzo reattivo e connesso alla strada che vogliamo in una Jaguar.”
Mike Cross, Jaguar Chief Engineer, Vehicle Integrity
Sicurezza attiva: tecnologie intelligenti a supporto del guidatore
La nuova struttura leggera e rigida della XE è stata progettata per soddisfare i requisiti di sicurezza e legislativi più esigenti al mondo. A completamento degli eccezionali livelli di protezione che offre, è presente tutta una serie di avanzati sistemi di assistenza alla guida, ideati per aiutare e supportare il guidatore, rendendo ogni viaggio più sicuro, più rilassante ed ancora più piacevole.
La XE è la prima vettura al mondo ad essere dotata dell’All Surface Progress Control (ASPC). Questo nuovissimo sistema, sviluppato grazie alla decennale esperienza di Jaguar Land Rover nei sistemi di trazione off-road, opera come un cruise control a bassa velocità. L’ASPC entra in funzione tra i 3,6 ed i 30 km/h ed attraverso un preciso controllo dell’impianto frenante e dell’unità propulsiva, garantisce un’aderenza ottimale nelle condizioni più difficili, evitando i pattinamenti e senza l’intervento del guidatore.
Proiettando immagini colorate ad alto contrasto sul parabrezza, la tecnologia laser dell’head-up display (HUD), fornisce al guidatore informazioni come la velocità di crociera e le indicazioni del navigatore con la massima chiarezza e la minima distrazione. Oltre ad un’eccellente qualità dell’immagine, l’HUD è più piccolo e quasi un terzo più leggero rispetto ai sistemi esistenti.
Jaguar è uno dei primi produttori del settore ad utilizzare la tecnologia della telecamera con visione a 360°. Questo sensore all’avanguardia rappresenta gli “occhi” del sistema frenante d’emergenza della XE, fornendo misurazioni altamente accurate inerenti la velocità e la distanza dagli oggetti, ed è in grado di frenare in modo autonomo per evitare o attenuare una collisione.
La telecamera stereo esegue il riconoscimento della segnaletica stradale e invia un avviso in caso di uscita dalla carreggiata. La XE offre anche altri dispositivi come il cruise control adattivo, il sensore di vicinanza di veicoli, il sistema di monitoraggio del punto cieco, il sistema di parcheggio semi-automatico ed il sistema di prevenzione contro le collisioni in retromarcia.
Sempre connessi: Il nuovissimo sistema d’infotainment
Il nuovissimo sistema d’infotainment InControl della XE offre le più recenti tecnologie per connettere l’auto ed il guidatore al mondo esterno. Il suo cuore è un touchscreen da otto pollici con una interfaccia grafica semplice e intuitiva, con rapidi tempi di risposta.
Il comando vocale, utilizzando un linguaggio semplice, dà accesso ad ogni livello del sistema, senza dover passare attraverso i vari menu, in modo tale che i guidatori possano tenere sempre gli occhi sulla strada. Il navigatore del sistema InControl essendo basato su scheda SD, consente facili aggiornamenti dei dati cartografici. Il sistema supporta anche il Bluetooth, lo streaming audio e la connessione USB.
Gli smartphone stanno cambiando il modo di interagire delle persone con il mondo che li circonda, per questo la nuova XE consente al guidatore di essere sempre connesso. La vettura opera come un hotspot Wi-Fi, consentendo a più dispositivi di connettersi a internet; l’antenna della vettura offrirà sempre il miglior segnale possibile.
La funzionalità InControl Remote consente agli utenti di smartphone iOS e Android di connettersi all’automobile ovunque si trovino e di controllare una serie di funzioni del veicolo. Queste includono la pre-impostazione settimanale del climatizzatore, il bloccaggio o lo sbloccaggio delle porte, o l’avviamento del motore. Le Jaguar InControl Apps consentono agli utenti di accedere facilmente alle app del proprio smartphone attraverso il touchscreen del veicolo.
“Dalle informazioni di parcheggio dell’ultimo minuto, alle conference call, alle prenotazioni alberghiere e agli avvisi sul traffico, l’InControl Apps consente di accedere a tutte queste informazioni con un tocco dello schermo. Semplificare la connessione e l’interattività: la nuova XE è un passo tecnologicamente avanzato che si vorrà intraprendere “.
Dr Mike Bell, Jaguar Global Connected Car Director
Per guidatori che vogliono solo sedersi e godersi la musica, la nuova XE porta, per la prima volta nel segmento, la tecnologia audio Meridian. Questi superbi sistemi, sono l’ultimo prodotto della partnership di lunga data tra Jaguar e gli specialisti audio della Meridian e sono stati sviluppati appositamente per la nuova XE. Algoritmi esclusivi garantiscono la migliore riproduzione sonora possibile e personalizzano l’esperienza acustica interna.
Motorizzazioni: fluide, raffinate, efficienti
La nuova XE è equipaggiata con una serie di motori interamente in alluminio sia diesel che benzina a quattro e sei cilindri che offrono un mix emozionante di prestazioni, raffinatezza ed efficienza nei consumi.
Per coloro che desiderano le massime prestazioni ed una entusiasmante sonorità del motore, dai minimi regimi fino alla redline, è disponibile la XE S, dotata dello stesso motore 3,0 litri V6 sovralimentato della rinomata F-TYPE.
L’iniezione diretta a getto guidato e la fasatura completamente variabile, ottimizzano la potenza e la coppia a tutti i regimi. L’angolo di bancata di 90° offre lo spazio necessario per l’alloggiamento del compressore bistadio tipo Roots, mentre un albero di bilanciamento assicura la corretta silenziosità di funzionamento.
Sviluppando 340 CV e 450 Nm di coppia, il V6 fornisce alla XE S un’accelerazione e delle prestazioni eccezionali: arriva a 100 km/h in soli 5,1 secondi e raggiunge una velocità massima elettronicamente limitata di 250 km/h.
Jaguar lancia la XE con una nuova famiglia di motori di livello assoluto, chiamata Ingenium. Questo avanzato e modulare sistema propulsivo è stato concepito da zero ed è prodotto nel Regno Unito, nel nuovo Engine Manufacturing Centre di Jaguar Land Rover, costato 500 milioni di sterline.
Testato su oltre 2 milioni di miglia percorse in tutto il mondo, Ingenium è la pietra angolare della futura strategia propulsiva a basse emissioni di CO2 di Jaguar ed è progettato per fornire consumi efficienti, raffinatezza e prestazioni. Sarà in grado di soddisfare anche le più severe disposizioni legislative sulle emissioni in tutto il mondo.
I primi motori Ingenium ad uscire dalla linea produttiva sono diesel 2,0 litri a quattro cilindri. Combustione pulita, fasatura variabile e sofisticato post-trattamento dei gas di scarico, assicurano la conformità Euro 6 e portano le emissioni di CO2 della XE a 99 g/km, nella versione da 163 CV e 380 Nm di coppia *. Saranno disponibili anche versioni più potenti, coniugando un eccezionale risparmio di carburante con una maggiore reattività.
“Ingenium è una nuova famiglia di motori compatti, leggeri, a basso attrito e a ridotte emissioni che offrirà sia l’efficienza che le prestazioni che i nostri clienti di tutto il mondo desiderano. Ingenium renderà la nuova XE la Jaguar con il più basso consumo di carburante di sempre e anche la più ecologica”.
Ron Lee, Powertrain Jaguar Land Rover Group Chief Engineer
I motori 2.0 litri benzina a iniezione diretta sovralimentati, sono potenti e raffinati e generano una possente coppia fin dai bassi regimi, garantendo eccellenti prestazioni di risposta in partenza e a medio raggio. Nella XE saranno disponibili due tipologie di cambio ed entrambe saranno offerte con una versione alleggerita della trasmissione automatica ZF 8HP utilizzata nel resto della gamma Jaguar: questo eccellente cambio a otto velocità è gestibile tramite l’esclusivo selettore rotativo Jaguar.
I diesel Ingenium saranno disponibili anche con un cambio manuale a sei marce altamente efficiente, caratterizzato da impiego di olio a bassa viscosità e da una pseudo lubrificazione a carter secco che elimina le perdite parassite. Tutte le trasmissioni della XE consentono dei cambi di marcia eccezionalmente fluidi e silenziosi.
Un attraente business case: sostenibile a prezzi accessibili
La nuova XE non è solo la Jaguar con il minor consumo di carburante mai prodotta, ma è anche una delle vetture più vantaggiose dal punto di vista economico della sua categoria. Con emissioni di CO2 a partire da 99 g/km, la XE gode di bassi livelli di tassazione in molti paesi ed è addirittura esente in altri.
Jaguar Land Rover è sulla buona strada nel raggiungere il suo obiettivo di riduzione del 25% delle emissioni di CO2. La nuova XE è parte integrante di questa strategia, ma l’attenzione alla sostenibilità va molto oltre.
Rivettando e incollando la leggera struttura della XE, si consuma meno energia rispetto alla tradizionale saldatura a punti. E l’uso di alluminio riciclato, in particolare del nuovo RC 5754, riduce la domanda di alluminio primario, risparmiando ancora più energia. La XE contiene anche 46 kg di materie plastiche riciclate e di materiali rinnovabili, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.
Così come l’eccezionale efficienza dei consumi, i motori diesel Ingenium della XE raggiungono anche il notevole traguardo di 34.000 chilometri, o due anni, fra una manutenzione e l’altra. Fin dall’inizio, i componenti fondamentali sono stati progettati per essere facilmente accessibili e ridurre così al minimo i costi di manutenzione e riparazione. Questo aiuta la XE ad aggiudicarsi valutazioni altamente competitive dai vari gruppi assicurativi.
Prezzo indicativo per la gamma XE: da 37.750 euro. I dettagli completi di tutta la gamma XE saranno annunciati al Salone dell’auto di Parigi nel mese di ottobre.
Rispondi