• IN PRIMO PIANO
  • Auto
    • Moda & Motori
    • Auto d’Epoca
    • Pneumatici
    • Formula Uno
  • Digital Automotive
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità Sostenibile
    • MobilitaSostenibile.it
  • Cos’è BlogMotori.com
    • Privacy Policy

BlogMotori.com

  • HOME
    • IN PRIMO PIANO
  • Novità auto
    • Alfa Romeo
    • Aston Martin
    • Audi
    • Bentley
    • Bmw
    • Bugatti
    • Cadillac
    • Chevrolet
    • Chrysler
    • Citroën e DS
    • Corvette
    • Dodge
    • Ducati
    • Ferrari
    • Fiat e Abarth
    • Ford
    • Honda
    • Hyundai
    • Infiniti
    • Jaguar
    • Jeep
    • Kia
    • Lamborghini
    • Lancia
    • Land Rover
    • Lotus
    • Maserati
    • Maybach
    • Mazda
    • McLaren
    • Mercedes-Benz
    • MINI
    • Mitsubishi
    • Nissan
    • Opel
    • Pagani
    • Peugeot
    • Porsche
    • Renault
    • Rolls Royce
    • Seat
    • Skoda
    • Smart
    • Subaru
    • Suzuki
    • Toyota e Lexus
    • Volkswagen
    • Volvo
    • Yamaha
  • Auto d’Epoca
  • Cinema e TV
  • Pneumatici
  • Moda & Motori
  • Nautica
  • Video
  • Tecnologia
    • Sistemi GPS

Il grande progetto di Abarth Classiche

18 Novembre 2015 By BlogMotori Leave a Comment

Nasce Abarth Classiche, un progetto a lungo raggio che coinvolge l’intero universo del marchio dello Scorpione. L’iniziativa si articola infatti su più punti, a cominciare dall’atelier di restauro che viene inaugurato oggi, 18 novembre, presso le Officine Abarth di Mirafiori, a Torino.

Il grande progetto di Abarth Classiche

Nel cuore pulsante dell’attività di elaborazione dei modelli di serie e del racing, è stato allestito uno spazio di circa 900 metri quadri per l’officina dedicata al restauro delle Abarth storiche dei clienti. Verranno effettuati restauri accurati e fedeli, grazie anche alla  documentazione che è stata recentemente catalogata e digitalizzata e che comprende i disegni tecnici, indispensabili per mantenere la conformità rispetto all’originale e ottenere la certificazione di autenticità dei componenti meccanici (motore, cambio, scarico e sospensioni), per la quale Abarth si è avvalsa dei consigli e dell’esperienza in questo campo dell’ ASI  e della FIVA per la definizione della propria procedura di certificazione.

L’inaugurazione delle Officine Abarth Classiche è l’inizio di un progetto più ampio che prevede la creazione del Registro Abarth, con lo scopo di radunare tutti gli appassionati del marchio con una serie di attività che spaziano dalla partecipazione ai raduni alle corse per auto storiche, nelle quali sarà l’Automobile Club d’Italia, attraverso Aci Storico, a gestire gli eventi. Il progetto di Abarth Classiche è anche online sul sito www.abarthclassiche.com.

Madrina delle iniziative Anneliese Abarth, la moglie di Carlo, che ha accettato con entusiasmo questo ruolo per far conoscere la lunga storia dell’azienda fondata dal marito il 15 novembre  1949. Una storia importante, contrassegnata sin dal suo inizio da tanti successi e da tanta inventiva. A cominciare dalla vittoria nel Campionato Italiano 1100 Sport con la 204A e nella Formula2, per passare poi al grande riscontro commerciale dei kit di elaborazione per utilitarie Fiat 500 e 600, che hanno consentito a molti giovani e meno giovani di cimentarsi con successo nelle competizioni usando l’auto di tutti i giorni.

Sono decine i modelli elaborati e costruiti da Abarth dal 1949 al 1971, anno nel quale l’azienda è stata acquisita da Fiat, che ne ha proseguito i successi sia in campo sportivo sia in quello commerciale, con le utilitarie potenziate come la Autobianchi A112 Abarth.

Si tratta di vetture che hanno molti estimatori in Italia e all’estero, con schiere di appassionati che le custodiscono con estrema dedizione. Da oggi questi modelli possono ritrovare il riscontro alla loro originalità grazie alle Officine Abarth Classiche, che potrà rilasciare ai clienti un dossier con tutte le informazioni relative alle vetture restaurate o ripristinate.

La storia del marchio Abarth viene inoltre raccontata in un’opera composta da tre volumi scritta da Sergio Seccatore dal titolo “Abarth: the Scorpion’s tale”, realizzata dal Registro Fiat Italiano.

Anche attraverso i modelli attuali Abarth fa riferimento alla propria storia, come testimonia la 695 Biposto Record, costruita in serie limitata di 133 esemplari: tanti quanti sono stati i record ottenuti dalle vetture dello Scorpione. L’anniversario del record di accelerazione sul quarto di miglio datato 20 ottobre 1965, invece, è stato celebrato con l’esordio in pista, sul circuito del Mugello e nell’ambito del Campionato Italiano Turismo Endurance, dell’Abarth 695 Assetto Corse Record.

Le Officine Abarth Classiche

Le Officine Abarth Classiche sorgono all’interno del complesso industriale di Mirafiori, nell’area delle Officine Abarth. Occupano una superficie di circa 900 metri quadrati e sono attrezzate con due ponti sollevatori, macchinari utensili e una linea di finitura accuratissima. La definizione dei flussi interni di officina e la selezione delle attrezzature è avvenuta  in collaborazione con gli specialisti di Mopar, brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori di FCA.

Particolare cura viene dedicata alla ricerca dei dettagli, con macchinari in grado di ricostruire i particolari che non si possono trovare in commercio, secondo i disegni originali. Inoltre, ogni fase del restauro viene ripresa fotograficamente, in modo da fornire al cliente una documentazione completa dei lavori eseguiti.
In linea generale, il possessore di una vettura Abarth di interesse storico può prenotare una visita preventiva del veicolo, collegandosi al sito www.abarthclassiche.com  e compilando l’apposito modulo online, oppure chiamando il numero verde Abarth gestito dal Customer Service Centre di FCA.
In caso di necessità potrà richiedere un servizio di trasporto dedicato per la sua vettura: un operatore specializzato andrà a ritirare la vettura direttamente dove il Cliente desidera e la porterà presso le Officine Abarth Classiche.

La diagnosi preliminare consente di individuare l’esatta datazione storica del modello e di identificare gli interventi da effettuare sulla vettura, avvalendosi, in caso di necessità, della documentazione dell’archivio storico. Viene formulato un preventivo di massima, prima dell’inizio dei lavori, e le vetture sono restaurate seguendo le nove fasi del processo di restauro Abarth: dalla ricerca storica alla delibera della vettura.  Il cliente è poi costantemente informato sull’avanzamento delle operazioni, al termine delle quale la vettura riceve una certificazione con un dossier molto completo contenente tutti i particolari del modello e i dettagli del restauro.

In tema di certificazione, Abarth, grazie anche al supporto dell’ASI, ha sviluppato un proprio processo di Certificazione che riguarderà principalmente i componenti meccanici delle classiche Abarth – motore, cambio, scarico e sospensioni – vale a dire le parti che distinguono più autenticamente un prodotto Abarth.

Superati i controlli sulle vetture, ai clienti, viene consegnato l’attestato di Certificazione Componenti Meccanici Abarth,  la placca di certificazione e il relativo libretto di certificazione contenente tutta la documentazione tecnica e fotografica della certificazione svolta nelle nostre Officine.

Vetture leggendarie

Abarth Classiche restaura tutte le vetture a marchio Abarth sia stradali sia da competizione, comprese quelle marchiate Lancia che hanno corso in seguito allo sviluppo e all’elaborazione effettuate dai tecnici Abarth. Rientrano pertanto in questo elenco tutte le auto prodotte dagli anni Cinquanta in poi. Le Cisitalia 204, la Abarth “1500” su base della Fiat 1400, i prototipi carrozzati da Ghia, la Abarth “2000” su base Alfa Romeo 1900 Sprint per poi arrivare alle popolari Fiat 600 e 750 derivazione Abarth, la  500 derivazione Abarth e le 750 Abarth carrozzate da Zagato, le famose “doppia gobba”.

Per quanto riguarda gli anni Sessanta, spiccano le 850 e 1000 TC, le piccole Abarth 595 e 695 anche nelle varianti “SS” e “Assetto Corsa”, le 750 Zagato “Record Monza” e le grandi 2200 e 2400. Non mancano le sportivissime Abarth “1000 Bialbero”, le Abarth-Simca “1600 GT” e “2000 GT”, le Fiat Abarth 2300 S coupè, le 850 OT e 1000 OT, sino alla “mostruosa” OT 1600. All’elenco vanno aggiunte le OT 2000, la OT 1300 “Periscopio”, le “2000 Monoposto Record”, le OT 1000 Coupè, le 1000 OTS e la OT 2000.

Gli anni Settanta sono caratterizzati dalla Fiat 124, dalla Fiat 131, dalle Autobianchi A112 elaborate da Abarth, 58 e 70 HP,  e dalle incredibili 3000 Prototipo, le monoposto e le biposto che corsero e vinsero moltissime competizioni.  Ma la storia dello Scorpione non si ferma qui: non vanno infatti dimenticate le Lancia Rally (037), Delta S4 e tutte le versioni integrali della Delta, oltre ai modelli utilizzati nei trofei monomarca Fiat: Uno 70S, Uno Turbo a iniezione elettronica, Fiat Cinquecento 900 e Sporting Kit.

Il Registro

In occasione dell’inaugurazione delle Officine Abarth Classiche è stato inoltre annunciata la creazione del Registro Abarth, legato al Registro Fiat Italiano, che coordinerà tutte le attività di un club dinamico e dal respiro internazionale, attraverso la partecipazione a molti eventi del settore, che si divideranno in quattro filoni principali: fiere espositive, eventi culturali, raduni e competizioni. La segreteria è la stessa del Registro Fiat Italiano, con il quale è avviata una sinergia che porterà allo sviluppo di nuove iniziative.

Campionati in pista

Le competizioni fanno parte del DNA di Abarth e sono molte le auto storiche dello Scorpione che vi partecipano, in particolare in circuito e in salita. Dalle diffuse Abarth 850 TC, 1000 TC, alle bicilindriche 595 e 695 Assetto Corsa e “esseesse”, per proseguire nelle categorie Gt con le innumerevoli versioni di berlinette carrozzate da Zagato, passando poi a vetture più potenti, come le sport prototipo, nelle diverse cilindrate. Tutte queste automobili spiccano nel loro “habitat naturale” delle piste e delle cronoscalate e riscuotono l’ammirazione del pubblico.

 Anche nei rally si contano partecipazioni significative, vista la grande tradizione di successi in questa specialità. Non è raro vedere ancora oggi le Fiat Abarth 131 Rally o le Fiat Abarth 124 Rally competere con successo nelle prove speciali degli appuntamenti più blasonati. Numerosissime le Autobianchi A112 Abarth che, dal 1977 al 1984, sono state protagoniste del celebre campionato monomarca e che ancora oggi si presentano in massa alle principali competizioni.

Nell’ambito di un contesto già vivace, verranno studiate nuove iniziative con la collaborazione di ACI Storico per incentivare e organizzare i piloti delle vetture Abarth storiche, proponendo un significativo legame con l’attualità dei trofei Abarth in pista.

Raduni di marca

Uno degli aspetti più coinvolgenti per gli appassionati è la partecipazione ai raduni di marca. Si tratta di momenti di piacevole confronto tra persone unite dalla stessa passione, e permettono di utilizzare e mostrare al pubblico la propria vettura. Abarth Classiche organizzerà direttamente attraverso il proprio registro alcuni eventi, per consolidare la passione e richiamare nuovi collezionisti del marchio. I raduni saranno organizzati a livello internazionale, per legare e riunire i fan dello Scorpione di tutto il mondo.

Presenza agli eventi più prestigiosi del mondo

Attualmente Abarth Classiche gestisce alcune vetture appartenenti alla Collezione Fiat-Lancia. Si tratta di automobili dal grande “pedigree” sportivo: una Fiat Abarth 124 Rally ufficiale del 1974, una Fiat Abarth 131 Rally del 1976 con i colori Alitalia, e la Lancia Rally (037), ultimo esemplare costruito in Abarth nel 1984 con i colori Martini.
Fanno inoltre parte di Abarth Classiche anche tre prototipi da record: la monoposto condotta dallo stesso Carlo Abarth alla conquista del record di accelerazione sui 400 e 500 metri nel 1965 e due berlinette monoposto carrozzate da Bertone e Pininfarina. Sono automobili che rappresentano la storia dello Scorpione e che prenderanno parte ad alcuni degli eventi più prestigiosi del calendario internazionale.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Filed Under: Auto, Auto d'Epoca, Fiat e Abarth, IN PRIMO PIANO

Rispondi Annulla risposta

ULTIMI POST

AMG Driving Academy Italia 2021: ready, steady, go!

Il 20 aprile, sul circuito di Magione, i corsi dell’AMG Driving Academy Italia 2021 riaccendono i motori. Una nuova, intensa stagione per vivere le emozioni firmate Mercedes-AMG, assistiti dal team di … [Leggi di più...]

Osservatorio AutoScout24 sulle auto usate: il diesel resta l’alimentazione più richiesta

Per gli italiani le auto “usate” restano in assoluto la prima scelta. Dopo un anno tra alti e bassi, il mercato delle auto di “seconda mano” ha archiviato anche il 2019 con il segno positivo, … [Leggi di più...]

MyMi: sicurezza bambini in auto e dispositivi anti abbandono. Da marzo 2020 scattano le multe.

Secondo un’indagine condotta da bluon su 2.852 genitori con figli nella fascia interessata (0-4 anni), quasi un quarto non ha capito i provvedimenti della legge in materia, giudicata poco chiara e … [Leggi di più...]

Forester e-Boxer: il primo SUV ibrido Subaru da 35.000 Euro

Subaru dopo aver vinto la scommessa con Forester Bifuel, mezzo ancora molto apprezzato nel mercato dell'usato, lancia la nuova versione del crossover nella variante e-Boxer, primo ibrido della Casa … [Leggi di più...]

Ferrari Roma coupè 2+, ultima nata con motore V8 turbo da 620 CV

Si chiama "Ferrari Roma" l'ultima nata della casa di Maranello presentata ufficialmente nella Capitale. La nuova coupé 2+ monta un motore centrale-anteriore V8 turbo da 3855cc che eroga 620 cv a 7.500 … [Leggi di più...]

Super SUV da competizione Urus ST-X da

Lamborghini Squadra Corse anticipa il prossimo futuro con due anteprime mondiali, presentate durante le World Finals di Jerez de la Frontera. Un teaser prefigura la inedita hypercar a 12 cilindri che … [Leggi di più...]

Noleggio auto a lungo termine economico: soluzioni per tutte le tasche

Nell'articolo di oggi ci occuperemo di noleggio a lungo termine, una soluzione che sempre più automobilisti, sia privati che professionisti con partita IVA, stanno iniziando a preferire tanto al … [Leggi di più...]

Mercato delle auto usate: il diesel è l’alimentazione più richiesta

L’Italia preferisce il mercato dell’usato, che continua a crescere rispetto ad altri Paesi europei. Il diesel si conferma l’alimentazione più ricercata (59,3% delle richieste totali). L’età media … [Leggi di più...]

Quando usare il ruotino di scorta?

L’utilizzo del ruotino di scorta è limitato alle situazioni di emergenza in caso di foratura: scopriamo nel dettaglio le restrizioni relative al suo impiego. La presenza del ruotino di scorta è … [Leggi di più...]

Il team di Formula E di Felipe Massa, pioniere della mobilità elettrica globale, ha sottoscritto una partnership pluriennale con Acronis

Il team di Formula E VENTURI eAcronis, leader globale della protezione informatica, hanno annunciano oggi la nascita di una straordinaria partnership tecnologica pluriennale. Con questo … [Leggi di più...]

Box Auto: conviene più acquistarlo o in prenderlo in affitto?

La crisi economica, auto circolanti sempre più vecchie e il successo del car sharing sono stati i principali fattori che negli ultimi dieci anni hanno portato a un vero e proprio crollo del comparto … [Leggi di più...]

Italia mobility 2030 – I nuovi orizzonti della mobilità: elettrico, car sharing, guida autonoma: tante strade, un unico futuro

“Italia mobility 2030 – I nuovi orizzonti della mobilità.  Elettrico, car sharing, guida autonoma: tante strade, un unico futuro” La trasformazione parte dalle metropoli, Milano più … [Leggi di più...]

Scout24, presente in Italia con il brand AutoScout24, conferma i risultati positivi per il 2018 e stima per il 2019 un’ulteriore crescita a due cifre

Scout24 AG, società tedesca operante nel mercato dei marketplace digitali, presente in Italia con il brand AutoScout24 e in diversi Paesi Europei con i brand AutoScout24 (automotive), … [Leggi di più...]

Cars & Coffee 2019: supercar e hypercar protagoniste a Brescia

Manca davvero poco alla quinta edizione di Cars & Coffee Brescia, in programma per la giornata di domenica 7 aprile 2019. Gli appassionati di auto che già conoscono l’evento, vivono l’arrivo … [Leggi di più...]

Tutto sulla 1000 Miglia 2019: percorso, auto e VIP

Si alza il sipario sull’edizione 2019 della 1000 Miglia, la corsa della Freccia Rossa in programma da mercoledì 15 a sabato 18 maggio che quest’anno taglia il traguardo della sua trentasettesima … [Leggi di più...]

Passione Scooter, le due ruote conquistano la città

I trend degli ultimi anni parlano chiaro: il traffico a due ruote in città è sempre più popolare. A confermarlo è il terzo rapporto Focus2R, realizzato da Confindustria Ancma in collaborazione con … [Leggi di più...]

Innovauto 2019: una nuova driving experience

E’ ai blocchi di partenza la quarta edizione di “Innovauto – un ecosistema connesso per una nuova driving experience”: l’appuntamento, che si svolgerà a Milano il prossimo 13 febbraio, registra un … [Leggi di più...]

Garanzia per le auto usate? Non solo, ora c’è un algoritmo

Avere la giusta garanzia sull'auto usata è la richiesta di tutti coloro che si apprestano ad acquistare un'auto usata. Trattandosi di un veicolo che può avere anche molti anni, è sempre meglio … [Leggi di più...]

Nel 2018 nella scelta dell’auto gli italiani puntano sull’usato

Nel 2018 nella scelta dell’auto gli italiani puntano sull’usato (+ 4,7% sul 2017 e +20,6% sul 2014) e il diesel si conferma in assoluto l’alimentazione preferita. Cresce l’attenzione per le vetture … [Leggi di più...]

Ennesimo incidente sulla A18 Messina – Catania

Non ci sono parole per esprimere il dolore che prende tutti quando succedono simili disgrazie. Questa volta il danno pare sia stato causato dalla perdita del gasolio da un camion ma, considerate le … [Leggi di più...]

STELVIO By Romeo Ferraris

Imponente e affascinante, l’Alfa Romeo Stelvio non poteva che suscitare interesse da parte della Romeo Ferraris, che ormai da anni si cimenta nello sviluppo e nella lavorazione delle auto del marchio … [Leggi di più...]

JetBlue Airways firma un ordine per 60 Airbus A220-300

JetBlue Airways ha firmato un ordine per 60 Airbus A220-300, il modello più grande della nuova Famiglia A220, leader del settore. “Ci stiamo avvicinando al nostro 20° anniversario e … [Leggi di più...]

Sconto bollo auto d’epoca con la manovra 2019

La nuova manovra 2019 prevede il bollo ridotto del 50% per le auto storiche con un’età compresa tra 20 e 29 anni. Quali requisiti dovrà avere un’auto d’epoca per pagare il bollo … [Leggi di più...]

Tappetini auto, un regalo di Natale da vero petrolhead

Con l’arrivo delle feste, sono in tanti a cercare il regalo giusto per fare un dono apprezzato e che possa ricordare un Natale speciale. La scelta, per gli amanti dei motori, non può che ricadere … [Leggi di più...]

Google Gearshift 2018: ecco il comportamento degli acquirenti di auto in relazione al mondo digitale

Google presenta oggi i risultati di Gearshift 2018, la ricerca annuale commissionata a Kantar TNS, istituto di ricerche di mercato leader nel mondo, sul comportamento degli acquirenti di auto in … [Leggi di più...]

Pioggia: una soluzione per mantenere la visibilità ottimale durante la guida

Il meteo promette pioggia? Ecco una soluzione per mantenere la visibilità ottimale durante la guida. RAIN OFF è uno speciale trattamento per il parabrezza: applicato prima che piova, crea un film … [Leggi di più...]

IKN Italy annuncia la quarta edizione dell’evento Automotive che mette a confronto i nuovi attori della mobilità

Il prossimo 13 febbraio, a Milano, avrà luogo la quarta edizione dell’evento “Innovauto - un ecosistema connesso per una nuova driving experience”. Grazie al confronto diretto con i Top Manager … [Leggi di più...]

Tour d’Irlanda in moto: gli itinerari di Lemonrock Bike Tours

Lemonrock Bike Tours, operatore registrato in Irlanda specializzato in tour motociclistici, parteciperà alla prestigiosa manifestazione internazionale di motociclismo a Milano, dal 6 all'11 novembre … [Leggi di più...]

Le Hot Wheels di Valentino Rossi

Hot Wheels si veste di giallo e blu per rendere omaggio al campione della velocità italiana: Valentino Rossi! L’amore per la velocità, l’adrenalina delle sfide e il ruggito dei motori accomunano il … [Leggi di più...]

Costo assicurazione auto a Napoli: +200% rispetto a Milano

In Italia ogni anno vengono rubate circa 100.000 automobili, ma quanto costa assicurare l’auto contro questa evenienza? E come varia la tariffa lungo lo Stivale? Facile.it ha analizzato il fenomeno … [Leggi di più...]

Service Day di Quintegia e AsConAuto: debutta a novembre il nuovo evento dedicato al post vendita

Debutta il 16-17-18 novembre a Brescia (Brixia Forum) Service Day, il nuovo evento di Quintegia e AsConAuto dedicato alla filiera del post vendita, un luogo di aggregazione, networking e aggiornamento … [Leggi di più...]

Si chiude oggi l’edizione 2018 della Targa Florio Classica una sfilata da sogno sulle strade del mito

Si conclude oggi la Targa Florio Classica 2018: in una Piazza Verdi gremita di appassionati si è celebrato il nome dell’equipaggio vincitore della gara di Regolarità valida per la terza ed ultima … [Leggi di più...]

Targa Florio Classica 2018: la Sicilia protagonista nel mondo

Significativa tappa della storia dell’automobilismo, la Targa Florio Classica, patrocinata ACI Storico (*), rievoca la corsa più leggendaria del mondo, alla sua 102esima edizione, connubio di … [Leggi di più...]

Misano, Agv celebra il ritorno di Rossi con un casco moto speciale

Scende in pista a Misano con un casco d’eccezione il campione Valentino Rossi, che ha esibito per l’occasione un modello Agv dalla livrea molto particolare. ‘Back to Misano’ recita la grafica del … [Leggi di più...]

Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile del nostro sito. Continuando a navigare sul nostro sito senza modificare le tue impostazioni dei cookie, ne accetti l’utilizzo da parte di blogmotori.com in accordo alla nostra policy sui cookie e all’informativa sulla privacy: Cookie & Privacy Policy

© 2018 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.