• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

I Sistemi di Sicurezza Attiva e Passiva Nelle Auto Moderne: Cosa Sono e Come Ti Proteggono

5 Luglio 2025 By BlogMotori

La sicurezza è una priorità assoluta nell’automobilismo moderno. Le auto di oggi sono equipaggiate con una miriade di tecnologie progettate per proteggere te e i tuoi passeggeri. Questi sistemi si dividono principalmente in due categorie: sicurezza attiva e sicurezza passiva. Capire come funzionano è fondamentale per apprezzare il livello di protezione offerto dal tuo veicolo.

Sicurezza Attiva: Prevenire l’Incidente I sistemi di sicurezza attiva sono progettati per prevenire che un incidente si verifichi, aiutando il conducente a mantenere il controllo del veicolo o ad evitare collisioni.

  • ABS (Anti-lock Braking System): Impedisce alle ruote di bloccarsi durante una frenata di emergenza, permettendo al guidatore di mantenere il controllo direzionale del veicolo e di sterzare per evitare ostacoli.
  • ESP (Electronic Stability Program) / ESC (Electronic Stability Control): Aiuta a mantenere la stabilità del veicolo in caso di perdita di aderenza, intervenendo sui freni delle singole ruote e/o sulla potenza del motore per correggere la traiettoria.
  • TCS (Traction Control System): Controlla la trazione delle ruote motrici, impedendo lo slittamento in fase di accelerazione o su superfici a bassa aderenza.
  • ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems): Rappresentano l’ultima frontiera della sicurezza attiva e sono in continua evoluzione:
    • AEB (Autonomous Emergency Braking) / Frenata Automatica d’Emergenza: Rileva ostacoli o veicoli che rallentano bruscamente e, se il guidatore non reagisce, frena automaticamente per evitare o mitigare una collisione.
    • LKA (Lane Keeping Assist) / Mantenimento di Corsia: Utilizza telecamere per monitorare le linee della strada e aiuta il veguidatore a rimanere nella propria corsia, con avvisi o piccole correzioni allo sterzo.
    • ACC (Adaptive Cruise Control) / Cruise Control Adattivo: Mantiene automaticamente una distanza di sicurezza preimpostata dal veicolo che precede, regolando la velocità.
    • BLIS (Blind Spot Information System) / Monitoraggio Angolo Cieco: Avvisa il conducente della presenza di veicoli nell’angolo cieco, tipicamente tramite spie luminose sugli specchietti.
    • Avviso di Collisione Frontale (FCW): Avvisa il conducente di un rischio imminente di collisione con il veicolo che precede.
    • Riconoscimento Segnali Stradali: Legge i segnali stradali e li mostra sul display del cruscotto.

Sicurezza Passiva: Proteggere in Caso di Incidente I sistemi di sicurezza passiva sono progettati per ridurre le conseguenze di un incidente una volta che questo si è verificato.

  • Airbag: Cuscini gonfiabili che si attivano in pochi millisecondi in caso di urto, creando un’ammortizzazione tra il corpo degli occupanti e le parti dure dell’abitacolo. Ne esistono di diversi tipi (frontali, laterali, a tendina, per le ginocchia).
  • Cinture di Sicurezza: Dispositivi fondamentali che trattengono gli occupanti ai sedili, distribuendo le forze dell’impatto su una superficie maggiore del corpo e prevenendo l’eiezione dal veicolo. I pretensionatori riducono il “gioco” in caso di urto.
  • Struttura della Carrozzeria: Progettata con zone a deformazione programmata (frontale e posteriore) che assorbono l’energia dell’impatto, deviandola dagli occupanti, e un abitacolo rinforzato per resistere alla deformazione.
  • Poggiatesta Attivi: In caso di tamponamento, si muovono in avanti e verso l’alto per ridurre il rischio di colpo di frusta.
  • Colonna dello Sterzo Collassabile: In caso di urto frontale, si deforma per evitare lesioni al torace del guidatore.

La combinazione di sistemi di sicurezza attiva e passiva rende le auto moderne ambienti sempre più sicuri, riducendo significativamente il rischio di incidenti e le loro conseguenze. Quando scegli un’auto, presta sempre attenzione al suo equipaggiamento di sicurezza.

Filed Under: IN PRIMO PIANO

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.