Hyundai Motor Company, il marchio automobilistico in maggior crescita al mondo, svela in anteprima mondiale al Salone dell’Automobile di Seul la HND-9, Concept Coupé di prestigio che illustra al meglio l’evoluzione del linguaggio stilistico “Fluidic Sculpture” della Casa.
“La HED-9 è un esempio della direzione scelta dall’azienda per i futuri modelli coupè sportivi, perfetta ambasciatrice dell’evoluzione stilistica della “Fluidic Sculpture”. Simboleggia inoltre la continua evoluzione del brand e la ricerca di uno stile in continuo movimento” commenta Suk-Geun Oh, responsabile dell’Hyundai Design Center. “Una sportiva di fascia alta a trazione posteriore con un carattere grintoso, con un’immagine sofisticata e prestazioni al top”. Questo concept, il nono sviluppato direttamente dall’R&D Center Hyundai di Namyang (Corea del Sud) presenta peculiari elementi di design che lo caratterizzano in ogni singolo dettaglio.
Basato su una moderna reinterpretazione di una sportiva classica, vede come risultato un’estetica sofisticatamente ricercata. La vettura ha una lunghezza complessiva di 4.695 mm, larghezza di 1.890 mm e altezza di 1.340 mm, con un interasse di 2.860 mm.
Equipaggiata da un motore turbo GDi da 3.3 litri con trasmissione automatica a 8 rapporti, HND-9 vanta una potenza di 370 cavalli. Linee sfuggenti e sottili profilano infatti l’intera vettura, dai fari anteriori al bagagliaio: il risultato è una sportiva voluminosa ed imponente, con l’ampia griglia esagonale frontale che impone il proprio look. La grintosa vocazione è enfatizzata anche da innovativi elementi di design, come le portiere a farfalla, i gruppi ottici posteriori e il doppio scarico posteriore asimmetrico, che conferiscono alla vettura un look futuristico ed estremamente filante.
Come l’estetica, anche gli interni sono stati progettati per far vivere al guidatore la più moderna esperienza possibile. Tre i concetti chiave che ne contraddistinguono il design interno: eleganza, elementi a spirale ed interfaccia hi-tech. Basato sul concetto di “scultura a spirale” – ripreso dal linguaggio estetico Hyundai “Fluidic Scuplture” – linee dinamiche e spiroidali formano l’intero abitacolo, creando una struttura unica dalle note ritmiche e scattanti. I sedili sono realizzati in materiali dall’altissima finitura: a seconda del punto d’osservazione, sfoggiano colori differenti. Ed un cruscotto tecnologicamente avanzatissimo, che ricorda quello delle cabine di pilotaggio dei jet, agevola moltissimo nella guida.
Al salone di Seul, lo stand Hyundai è caratterizzato dal tema “Brilliant Moment”: fra le 30 vetture esposte, spiccano l’anteprima mondiale di HND-9, i progetti “i40 Art Car”, “My Baby” e la concept car “Equus by Hermes”. Rappresentano tutte la volontà Hyundai di migliorare la percezione del brand attraverso il design.
“Hyundai Motor è cresciuta. Ma non si ferma mai, e vuole continuare con il massimo impegno la propria evoluzione stilistica, grazie alla quale vogliamo raggiungere un numero sempre maggiore di clienti,” spiega Choong Ho Kim, Presidente e CEO di Hyundai Motor.
i40 Art Car
Alla base della i40, ammiraglia per il mercato europeo in quest’occasione disegnata da Karim Rashid in versione “Art”, è protagonista l’idea di “unione tra design e tecnologia”. Le forme triangolari e concentriche intendono catturare l’idea di velocità e di movimento della vettura.
L’i40 “Art” è destinata a promuovere efficacemente lo styling strategico del marchio, sottolineando le peculiari qualità dell’auto cui si abbina anche la “Karim Rashid’s special collection” formata da un orologio da polso, uno zaino, una cartella da lavoro e un tumbler – che mostra l’assoluta semplicità e unicità del design di Rashid, teso ad esaltare la funzionalità degli oggetti d’uso quotidiano.
Equus by Hermes
Gli interni della specialissima “Equus by Hermes” sono stati realizzati focalizzandosi sull’armonia tra materiali e colori, per sintetizzare l’unicità del design con la praticità dell’equipaggiamento: ad esempio, le coperture in pelle sono state realizzate grazie alla maestria di artigiani del settore. Per valorizzare al meglio il design interno, quest’ammiraglia sfoggia con cerchi cromati ed una carrozzeria color argento ed ebano (tonalità mai utilizzate precedentemente da Hyundai).
My Baby
My Baby è nato come un contest interno con lo scopo di promuovere la creatività: i designer Hyundai dei vari centri stile di Corea, Stati Uniti, Cina, Giappone, Europa e India hanno infatti avuto la possibilità di interagire per realizzare una propria, personalissima interpretazione della “Fluidic Sculpture”. I risultati ottenuti, che potranno essere “vissuti” dal pubblico attraverso modelli di design, video, suoni e luci, suggeriscono il futuro e nuove direzioni nella mobilità ma anche un’idea dello stile delle future Hyundai.
Rispondi