Debutto ufficiale alla 24 Ore di Le Mans 2025, nel cuore del circuito de la Sarthe
Nella cornice storica della 24 Ore di Le Mans, Ferrari ha presentato ufficialmente la 296 Speciale con configurazione Piloti Ferrari, l’ultima creazione del programma Tailor Made. Si tratta di un’esclusiva versione celebrativa dedicata ai clienti-piloti che partecipano alle attività sportive ufficiali della Casa di Maranello, unendo raffinatezza sartoriale, DNA da competizione e spirito endurance.
Un tributo alla leggenda del WEC
La 296 Speciale Piloti Ferrari nasce per rendere omaggio ai successi nel FIA World Endurance Championship (WEC) e si ispira direttamente alla Ferrari 499P, vincitrice assoluta della 24 Ore di Le Mans nel 2023 e nel 2024 nella classe Hypercar. Il debutto della vettura è avvenuto proprio a Le Mans, alla vigilia della leggendaria gara francese, sottolineando il legame profondo tra questo modello e il mondo dell’endurance.
Livrea esclusiva e dettagli su misura
Riservata esclusivamente ai clienti coinvolti nelle attività sportive ufficiali Ferrari – sia competitive che non – la 296 Speciale Piloti Ferrari è disponibile in quattro colori ispirati al mondo delle corse: Rosso Scuderia, Blu Tour De France, Nero Daytona e Argento Nürburgring. L’esterno, arricchito da una livrea Giallo Modena con logo WEC dipinto a mano, presenta anche la bandiera italiana sul paraurti anteriore e un numero personalizzabile scelto dal cliente.
Il modello presentato a Le Mans sfoggia il numero 51, lo stesso con cui Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi trionfarono nel 2023, segnando il ritorno ufficiale di Ferrari nella massima categoria endurance dopo mezzo secolo.
Abitacolo racing e raffinato
Gli interni sono pensati per evocare l’ambiente delle corse, con sedili in Alcantara® nera termoformata e inserti in tessuto ignifugo derivato dalle tute ufficiali dei piloti. Il numero della livrea è riprodotto anche sulle superfici in fibra di carbonio, mentre la pedana in metallo tecnico può essere personalizzata su richiesta. Completano l’esperienza una targhetta identificativa in carbonio e battitacco con dedica personalizzabile, sempre in fibra di carbonio.
296 Speciale: essenza della guida estrema
La 296 Speciale rappresenta la massima evoluzione della berlinetta a motore centrale-posteriore ibrida plug-in di Maranello. Il suo powertrain da 880 cv unisce un V6 biturbo a 120° alleggerito, con soluzioni tecniche ispirate alla Formula 1, e un motore elettrico. Il cambio DCT a 8 rapporti è stato ottimizzato per cambi più rapidi e coinvolgenti grazie alla strategia “fast shift”, mentre il telaio è stato rivisitato per offrire maggiore reattività e precisione in pista.
L’aerodinamica, migliorata del 20% rispetto alla 296 GTB, è arricchita da elementi come ali gamma posteriori, splitter sospesi e un diffusore maggiorato, che conferiscono alla vettura un’estetica marcatamente racing.
499P: ritorno alla gloria
La 499P è la Hypercar con cui Ferrari è tornata alla ribalta del FIA WEC nel 2023, dopo 50 anni di assenza nella classe regina. Progettata secondo il regolamento LMH, è dotata di un telaio monoscocca in fibra di carbonio e sospensioni a doppio braccio oscillante. Il sistema ibrido combina un V6 biturbo da 3 litri con un motore elettrico anteriore, generando circa 680 cv e trazione integrale attiva sopra i 190 km/h. Vincitrice della 24 Ore di Le Mans con le vetture numero 51 e 50 del team ufficiale Ferrari – AF Corse, la 499P ha siglato un ritorno trionfale nella competizione endurance più prestigiosa al mondo.
Con la 296 Speciale Piloti Ferrari, Maranello riafferma la propria vocazione sportiva e celebra una comunità di clienti che vivono la pista con passione e orgoglio, contribuendo attivamente al mito Ferrari.