Oltre un milione di persone hanno scelto, dal lancio ad oggi, una Mercedes-Benz Classe B. Un successo commerciale importante confermato dai numerosi premi ottenuti, tra cui quello di auto più affidabile del segmento, assegnato da Dekra, di più soddisfacente, da JD Power, e della migliore tenuta del valore nel tempo. Un mix perfetto di apprezzamenti trasversali che hanno portato la casa di Stoccarda a spingersi sempre oltre nella proposizione di nuovi prodotti utili a consolidare un importante successo commerciale.
Arriva adesso sul mercato la nuova Classe B, frutto di un profondo restyling della seconda generazione. Il design esterno è decisamente più sportivo con un netto family-feeling con la nuova Classe A, stesso discorso vale per gli interni, esclusivi e tecnologici. BlogMotori.com, come anticipato in questo post, ha partecipato alla presentazione della nuova vettura, effettuando un lungo test-drive tra Milano e Courmayeur, con sosta intermedia al Colle San Carlo di Morgex. Un itinerario che è servito a conoscere da vicino l’auto che, per l’occasione, montava pneumatici invernali Michelin.
L’aspetto rinnovato degli esterni trova nel frontale, dove spiccano i fari a LED e una mascherina con due sole lamelle, elementi che rendono il look incisivo. Un vero colpo d’occhio. Il coefficiente di resistenza aerodinamica è da autentica best in class: Cx 0,25.
Saliti a bordo, la sensazione di dinamicità e sportività riscontrata all’esterno trova la massima espressione. L’abitacolo è curato nei minimi dettagli e saltano subito all’occhio alcuni elementi, tra questi l’elegante grafica dei quadranti della strumentazione, il volante, molto bello alla vista, con i comandi utili a gestire le funzioni principali dell’auto e il grande display sospeso della head unit da 8″. Quest’ultimo, ospita le informazioni provenienti dal sistema ‘Mercedes connect me‘ che collega la Classe B all’ambiente che la circonda. Il modulo di comunicazione (di serie) permette l’utilizzo dei servizi di base Mercedes connect me.
Tra questi i servizi di gestione incidenti, manutenzione e gestione guasti. In caso di incidente, il sistema chiamata di emergenza collega automaticamente gli occupanti con il centralino Mercedes-Benz e trasmette i dati sulla posizione e sulle condizioni del veicolo alla centrale di soccorso che, se necessario, può inviare direttamente un mezzo di soccorso.
La Classe B è, quindi, una vettura tecnologica ed è anche molto sicura. Questa è la sensazione che si ha nel momento in cui ci si mette alla guida, nel caso specifico in occasione del test-drive dal Mercedes-Benz Center di Milano a Courmayeur, grazie ai numerosi sistemi che, di volta in volta, entrano in funzione.
Con il suo lancio la Classe B ha ridefinito gli standard di sicurezza previsti per la categoria delle compatte, portando sulla vettura tutti i dispositivi previsti, ad esempio, su auto di gamma superiore, come la Classe C.
Le funzioni ampliate e i nuovi sistemi di assistenza offrono ora al guidatore un supporto ancora maggiore. Il COLLISION PREVENTION ASSIST PLUS amplia le potenzialità del COLLISION PREVENTION ASSIST con la frenata parziale autonoma per ridurre il rischio di tamponamenti. L’ATTENTION ASSIST, di serie, è stato, inoltre, ulteriormente perfezionato: mostra il livello di attenzione (Attention Level) del guidatore mediante una visualizzazione a barre ed è operativo in un range più ampio di velocità (60 – 200 km/h). Qui una dettagliata panoramica degli elementi di sicurezza.
Disponibile negli allestimenti Executive, Business, Sport e Premium, con prezzi a partire da 24.410 Euro, la Classe B presenta un’articolata gamma motori, abbinata in qualche caso (per le varianti benzina 220 e 250 e per la diesel 220 CDI) ad un’inedita trazione integrale 4Matic completamente integrata nella trasmissione 7G-Tronic, come sulla GLA.
Sono quattro le motorizzazioni a benzina e quattro a gasolio con potenze comprese tra 90 e 211 CV. Due le alimentazioni alternative: a metano con la 200 Natural Gas Drive da 156 CV ed elettrica con la Electric Drive, disponibile da gennaio. Quest’ultima con potenza da 180 CV assicura oltre 200 km di autonomia ad emissioni zero con batterie garantite per 8 anni/100 mila km.
Il test-drive ci ha permesso di provare la versione B200 4Matic con trasmissione 7G-Tronic, cerchi da 18” su gomme da 225/40 Michelin Pilot Alpin e la B200 4Matic, sempre con trasmissione 7G-Tronic, ma, questa volta, con cerchi da 17″ e gomme Michelin Alpine 5. Durante la prova, non abbiamo incontrato la neve ma il nemico numero uno di chi si mette alla guida nei periodi invernali: il ghiaccio.
Nonostante le condizioni avverse, dovute alla bassissima temperatura, gli pneumatici inverali Michelin, hanno svolto un lavoro egregio.
Il Brand francese, presente in Italia con una Sede Legale, una Direzione Commerciale e quattro Stabilimenti di Produzione, alle sue gomme invernali, ha dedicato circa 620 milioni di Euro investiti in ricerca e sviluppo, effettuando più di 75.000 test ogni anno, coinvolgendo 6600 specialisti, con il compito di sviluppare il prodotto dopo 1.8 miliardi di kilometri percorsi in un anno. Numeri da capogiro che, però, hanno in un prodotto finale eccellente la loro massima espressione e che interessano un argomento rilevante: la sicurezza stradale su strade con neve, ghiaccio e asfalto bagnato. Secondo uno studio condotto in ben 12 anni dall’Università di Dresda, su un campione di 12.000 incidenti, per uno che se ne verifica su asfalto asciutto, se ne verificano due con asfalto bagnato, cinque sulla neve e ben dieci sulla superficie ghiacciata.
Noi, in totale scioltezza, una dopo l’altra, abbiamo affrontato le curve che separano la Strada statale 26 della Valle d’Aosta dal Colle San Carlo di Morgex, così come il percorso autostradale da Milano. La precisione nell’affrontare i tornanti, garantita dalla totale aderenza, nel primo caso, e l’estremo piacere di guida nel secondo, hanno reso rilevante l’esperienza di bordo.
Gamma pneumatici invernali Michelin
Le nuove Alpine 5 sono disponibili in misure che vanno da 15 a 17 pollici. Per le vetture sportive e d’alta gamma Michelin ha progettato le Pilot Alpine, disponibili con misure da 17” a 21”. Per SUV e fuoristrada, infine, sono disponibili le Latitude Alpine con misure da 16” a 21”.
Sergio Lanfranchi
Rispondi