• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

Come Funzionano le Assicurazioni Auto: Guida alla Scelta della Polizza RC Auto e Garanzie Accessorie

5 Luglio 2025 By BlogMotori

L’assicurazione auto è un elemento imprescindibile per ogni veicolo in circolazione e comprenderne il funzionamento è fondamentale per scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze e risparmiare. Non si tratta solo di un obbligo di legge, ma di una protezione essenziale.

 

1. La RC Auto: L’Obbligo di Legge La

Responsabilità Civile Auto (RC Auto) è la copertura assicurativa obbligatoria per legge. Serve a risarcire i danni (materiali e fisici) causati a terzi in caso di incidente di cui tu sei responsabile. Senza RC Auto, non puoi circolare.

 
  • Massimali: Ogni polizza RC Auto ha dei massimali, ovvero gli importi massimi che la compagnia pagherà in caso di sinistro. Esistono massimali minimi di legge, ma è consigliabile scegliere massimali più alti per una maggiore tranquillità.

  • Bonus/Malus: Il sistema bonus/malus prevede un aumento o una diminuzione del costo della polizza in base al numero di sinistri che hai causato (malus) o meno (bonus) nell’anno precedente. Le classi di merito (CU) vanno dalla 1 (la migliore, con il premio più basso) alla 18 (la peggiore).

2. Le Garanzie Accessorie: Protezioni Extra Oltre alla RC Auto, puoi aggiungere delle garanzie accessorie per una protezione più completa del tuo veicolo e di te stesso.

 
  • Furto e Incendio: Risarcisce i danni subiti dall’auto a causa di furto (totale o parziale) o incendio.

  • Kasko: La garanzia più completa, risarcisce i danni subiti dalla tua auto anche se la colpa dell’incidente è tua o se non ci sono terzi coinvolti (es. urto contro un muro, ribaltamento).

  • Eventi Atmosferici: Copre i danni causati da grandine, alluvioni, tempeste di neve, uragani, ecc.

  • Atti Vandalici: Risarcisce i danni causati alla tua auto da vandali o manifestazioni.

  • Cristalli: Copre la rottura o la scheggiatura di parabrezza, lunotto posteriore e finestrini.

  • Infortuni Conducente: Risarcisce il guidatore in caso di lesioni personali subite in un incidente di cui è responsabile.

  • Tutela Legale: Copre le spese legali in caso di controversie legate all’uso del veicolo.

  • Assistenza Stradale: Garantisce soccorso stradale in caso di guasto o incidente.

3. Fattori che Influenzano il Costo della Polizza

  • Caratteristiche del Veicolo: Marca, modello, cilindrata, potenza, anno di immatricolazione.

  • Profilo del Conducente: Età, anzianità di patente, residenza, classe di merito (CU), professione. I neopatentati pagano generalmente di più.

  • Franchigia e Scoperto: Una franchigia è un importo fisso che rimane a tuo carico in caso di sinistro. Uno scoperto è una percentuale del danno. Aumentando la franchigia/scoperto, il premio diminuisce.

  • Località di Residenza: Le tariffe variano molto in base alla provincia di residenza, a causa della diversa sinistrosità.

4. Consigli per Scegliere la Polizza Giusta

  • Confronta Preventivi: Utilizza comparatori online e richiedi preventivi a diverse compagnie assicurative.

  • Valuta le Tue Esigenze: Non pagare per garanzie che non ti servono. Se l’auto è vecchia, potresti non aver bisogno della Kasko. Se la usi poco, potresti optare per una polizza a consumo (pay per use).

  • Leggi il Contratto: Prima di firmare, leggi attentamente le condizioni generali e particolari del contratto, prestando attenzione a esclusioni, franchigie e massimali.

  • Documenta l’Auto: Fai foto del veicolo prima di assicurarlo, specialmente se è usato, per dimostrare lo stato al momento della stipula.

Scegliere l’assicurazione auto giusta è un investimento nella tua tranquillità e sicurezza sulla strada.

Filed Under: IN PRIMO PIANO

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.