Il Senato ha approvato ieri in via definitiva la riforma del Codice della Strada che entrerà in vigore venerdì all’avvio del grande esodo estivo.
Tra le principali novità introdotte:
-l’inasprimento delle sanzioni per chi trucca le minicar sulle quali si prevede ora l’obbligo delle cinture di sicurezza;
-il divieto per coloro ai quali venga revocata la patente di guidare ciclomotori o minicar;
-i test di alcol e droga per i neopatentati e per le patenti professionali;
-l’utilizzo di parte delle risorse derivanti dagli inasprimenti delle sanzioni per finalità di sicurezza;
-controllo e implementazione delle dotazioni delle forze di polizia;
ed ancora:
-programmi di istruzione sulla sicurezza stradale;
-maggiori sanzioni per gli autotrasportatori che violano significativamente i tempi di riposo e che eccedono i tempi di guida;
-obbligo del casco per i conducenti di biciclette per i ragazzi fino a 14 anni;
-la possibilità di accedere per una sola volta ai lavori di pubblica utilità in sostituzione di pene detentive e pecuniarie da parte di chi ha guidato sotto l’effetto di alcol o stupefacenti ma senza mai provocare incidenti.
-Il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche nelle stazioni di servizio autostradali;
-La riduzione dei tempi di notifica delle contravvenzioni, una più ampia possibilità di richiedere la dilazione del pagamento delle sanzioni che superano i 200 euro;
-la richiesta di istituire un’agenzia europea e agenzie nazionali per la sicurezza stradale;
-nuove agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli per portatori di handicap;
-la targa personale anche per combattere le intestazioni fittizie delle auto;
-la possibilità per chi trasporta un animale ferito di derogare ad alcune norme del codice;
-il licenziamento per giusta causa di un patentato professionale in caso di ritiro della patente per motivi di alcol e droga;
-la soppressione della norma che toglieva i punti dalla patente per le infrazioni compiute in bicicletta;
-nuove norme in ordine alle competizioni sportive;
-norme che limitano la velocità in caso di trasporto di bambini;
-la previsione di cause di assoluta necessità sociale che possano produrre la revoca di un provvedimento di sospensione della patente.
Si spera che il nuovo provvedimento, insieme ad investimenti nelle infrastrutture con il fine di migliorale, possa contribuire alla ulteriore diminuizione degli incidenti e della mortalità sulle strade.
Fonte: www.governo.it
Immagine da: www.encefalus.com
Rispondi