Anticipata dal prototipo DS Highrider, la nuova DS4 verrà presentata ufficialmente al Salone dell’auto di Parigi 2010 (2-17 ottobre). A giudicare dalle nuove immagini, CITROËN DS4 trasmette sensazioni di robustezza e stabilità grazie alle proporzioni equilibrate, alla carrozzeria che arriva in prossimità delle ruote e all’accuratezza dei giochi di luce creati dalle nervature.
Per il lancio, il nuovo modello della linea DS beneficerà di 2 motori diesel e 3 motori benzina, tutti rispettosi della normativa Euro 5. Le motorizzazioni diesel sono il 1.6 HDi 110 (disponibile anche in versione micro-ibrida e-HDi) e il 1.6 HDi 160, entrambi con filtro anti particolato FAP di serie. Le 3 motorizzazioni benzina, sviluppate in collaborazione con BMW sono il 1.6 VTi 120, il 1.6 THP 155 e il nuovo 1.6 THP 200. Quest’ultima versione è capace di regalare prestazioni di altissimo livello con la massima efficienza: eroga infatti una potenza di 147 kW e 200 cavalli con coppia massima di 275 Nm a 1700 giri/min, emettendo solo 149g di CO2! In abbinamento alla gamma motori sarà disponibile un cambio manuale pilotato a 6 rapporti (CMP6).
Come anticipato, CITROËN DS4 vanta la tecnologia Micro-ibrida e-HDi, disponibile sin dal lancio sulla motorizzazione 1.6 HDi 110. L’originalità del sistema e-HDi nasce dalla combinazione di numerose tecnologie:
– un motore HDi con FAP, tra i più performanti del mercato;
– un sistema Stop&Start che riavvia istantaneamente il motore dopo una sosta, al semaforo o per ingorghi, con un alternatore reversibile di seconda generazione;
– un sistema e-booster, che permette il riavviamento immediato del motore (0,4 s);
– un sistema di pilotaggio elettronico dell’alternatore che consente di recuperare energia quando la vettura rallenta;
– un cambio manuale pilotato con rapporti ottimizzati.
Quando il motore è in stand by, le principali funzioni di confort (climatizzazione, radio…) e di assistenza (servosterzo, ESP…) vengono mantenute in funzione. In città questa innovazione si traduce in un risparmio di consumi di carburante e delle emissioni di CO2 dei motori HDi fino al 15%.
Già in fase di progettazione l’obiettivo per CITROËN DS4 era ridurre l’impatto ambientale mediante l’utilizzo di materiali ecologici, o materie prime di origine naturale, già riciclate. CITROËN DS4 conta quasi il 15% di “materiali verdi” sui 200 kg di polimeri presenti sul veicolo.
Infine, l’impegno ecologico di nuova CITROËN DS4 è dimostrato dal livello di qualità dei componenti e dal processo di fabbricazione. Il sito industriale di Mulhouse (Francia) in cui si produce nuova CITROËN DS4, rappresenta un polo d’eccellenza in termini di salvaguardia dell’ambiente, frutto di numerosi anni di lavoro sull’impatto ambientale, in particolare sul consumo di elettricità e acqua per la realizzazione di una vettura, ridotto a meno di 1/14 in 30 anni (9,5 m3/veicolo nel 2009), e sulle emissioni di CO2 e di COV (Composti Organici Volatili), ridotti ad 1/10 in 10 anni.
Niente male come vettura. Speriamo che i prezzi restino sotto i 20.000 euro
Ma quando mai! Sicuramente costerà almeno 25.000 euro. E secondo me sono tanti, nonostante la linea decisamente riuscita della vettura