Su 25 auto top di gamma che impiegano meno spazio per passare da 100 km/h a zero, ben 21 sono equipaggiate con impianti frenanti Brembo. Lo ha messo nero su bianco la prestigiosa rivista tedesca Auto Motor und Sport, che ha condotto un test comparativo sulle performance di frenata di alcuni modelli di Ferrari, Bmw, Maserati, Lexus, Mercedes, Porsche. Audi, Aston Martin, Lamborghini e Artega.
Ancora una volta comfort, design e innovazione degli impianti frenanti Brembo si confermano un’eccellenza assoluta nel campo dell’automotive e vengono scelti come equipaggiamento originale per i modelli top di gamma dalle più prestigiose case automobilistiche mondiali: supercar che proprio grazie ai freni Brembo realizzano performance di frenata assolute.
Si tratta di auto da sogno che da sempre pubblicizzano i secondi necessari per passare da 0 a 100 km/h e che ora il periodico Auto Motor und Sport ha pensato di misurare anche nel loro percorso inverso, fondamentale in situazioni di criticità per scongiurare incidenti. Il test è stato condotto con strumentazioni e metodologie di misurazione all’avanguardia e ha dato come risultato una particolare classifica delle 25 vetture al mondo con migliori performance di frenata.
Tra queste, ben 21 montano pinze Brembo monoblocco in alluminio, uno dei prodotti più rappresentativi di Brembo realizzati partendo da un solo blocco di metallo e che assicurano una modulabilità precisa e costante della frenata, un peso ridotto, e una finitura estetica molto apprezzata dalle più prestigiose case automobilistiche. Le pinze Brembo, infatti, oltre ad essere realizzate nelle finiture cromatiche più complesse ed elaborate, sono spesso contraddistinte anche da un disegno che riprende e si coniuga con gli stilemi caratterizzanti la vettura.
Sono 15 invece, le auto equipaggiate con dischi Brembo, di cu 13 con dischi Brembo carboceramici e 2 con dischi Brembo co-fusi.
I dischi in materiale carbo-ceramico – sviluppati dalla joint venture tra Brembo e SGL Carbon, denominata Brembo SGL Carbon Ceramic Brakes – rappresentano l’eccellenza tecnologica per quanto concerne i materiali d’attrito e garantiscono il massimo in termini di performance, riduzione di peso, comfort, resistenza alla corrosione e durata.
I dischi co-fusi, invece, sono composti da fascia frenante in ghisa e campana in alluminio fusi in un unico pezzo. Si tratta di un prodotto meno complesso tecnologicamente rispetto ai dischi in carbonio ceramico, ma in grado di offrire diversi vantaggi, tra i quali la riduzione di peso del 15-20%, rispetto ai tradizionali dischi in ghisa.
Rispondi