• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar

BlogMotori.com

AUTOVELOX: non farti sorprendere!

21 Febbraio 2017 By BlogMotori

Chiariamo subito un punto: se tutti rispettassero i limiti di velocità su strade e autostrade, garantendo, quindi, l’incolumità propria e quella degli altri, probabilmente questa macchina diabolica non esisterebbe nemmeno! Secondo delle statistiche, ogni anno, l’eccesso di velocità causa il 60% dei decessi su strada.

Ma andiamo giusto un attimo indietro nel tempo. Il nome “autovelox” è un marchio registrato e affibbiato a delle macchine che misurano la velocità dei veicoli su strada. Il primo autovelox fu progettato e prodotto in Germania da Telefunken nel lontano 1957. In Italia arrivò solo 15 anni dopo.

I dispositivi possono essere fissi o mobili e la normativa italiana vigente, prevede che le postazioni autovelox, qualunque esse siano, debbano essere preventivamente segnalate con cartelli o segnaletica luminosa. Questa deve essere posizionata non oltre 4 km dall’autovelox e ben visibile.

La cartellonistica deve riportare le diciture: “RILEVAMENTO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ” oppure “CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ“.

Per quanto riguarda le sanzioni, innanzitutto all’atto della rilevazione, viene decurtato dalla velocità rilevata una tolleranza pari al 5%. Se questa, però, supera il limite previsto, si applicano le seguenti sanzioni (art 142):

  • per chi supera il limite massimo di non più di 10 km/h, la sanzione pecuniaria da 39 a 159 euro;
  • per chi supera il limite di oltre 10 km/h, e non va oltre 40 km/h, la sanzione ammonta dai 159 ai 639 euro e decurtazione di 3 punti dalla patente; 
  • per chi supera il limite massimo di oltre 40 km/h, ma non di oltre 60 km/h, la sanzione va dai 500 a 2.000 euro, e vengono tolti 6 punti patente. Inoltre si prevede  il ritiro e sospensione della patente da 1 a 3 mesi e l’obbligo a non utilizzare il veicolo dalle ore 22 alle ore 7 del mattino, per i 3 mesi successivi alla restituzione della patente di guida; 
  • per chi supera il limite massimo di oltre 60 km/h, la multa sale dai 779 a 3.119 euro, decurtazione di 10 punti patente e ritiro e sospensione della stessa dai 6 ai 12 mesi.

(Con il Cruise control il guidatore può limitare la velocità massima del veicolo al di sotto di quella consentita).

Vi ricordo i limiti attuali:

  • sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo.
  • sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo
  • sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari
  • In città il limite è di 50 chilometri orari.

La Polizia Stradale pubblica settimanalmente, ogni lunedì, i tratti di strada in cui vi sarà il controllo dei dispositivi mobili, affinché si possa ridurre al minimo gli incidenti stradali.

Buon viaggio!

di Eleonora Arrigo

Filed Under: Auto, DA NON PERDERE

Primary Sidebar

Cerca nel sito

CONTATTACI

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Ascolta i podcast

© 2025 www.BlogMotori.com, alcuni diritti riservati sotto licenza Creative Commons. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.