Grazie a un design dinamico, performance entusiasmanti ed efficienza esemplare, la Audi TT Coupé e la Audi TT Roadster diventano ancora più affascinanti.
Il design degli interni e delle carrozzerie – leggere e prevalentemente realizzate in alluminio – è stato accuratamente rivisto in numerosi dettagli. I consumi delle due sportive compatte sono stati ridotti ricorrendo a nuove tecnologie. Quanto alle motorizzazioni, il potente e altamente efficiente 2.0 TFSI quattro cilindri, pur generando 211 CV (155 kW), sulla TT Coupé consuma in media solo 6,6 litri ogni 100 chilometri.
Il design degli esterni e degli interni nel dettaglio
Sul frontale risalta soprattutto il pronunciato paraurti che avvolge le prese d’aria allargate, disegnando bordi plastici. I fendinebbia sono incastonati in anelli cromati. Sono parte integrante del nuovo look anche la griglia della calandra single-frame in nero lucido e i fari xeno plus (opzionali). Sul bordo inferiore di quest’ultimi sono disposte le luci diurne composte da dodici LED in linea retta che, insieme agli elementi a forma di ala (“wing”) nel corpo dei fari, costituiscono ormai uno stilema tipico del design Audi.
Sul retro i riflettori di forma cilindrica sembrano sospesi all’interno dei gruppi ottici e ne accentuano la dimensione della profondità. Caratteristici anche i grandi terminali di scarico – doppi nel 2.0 TFSI – e il diffusore maggiorato, in nero opaco. A 120 km/h lo spoiler posteriore fuoriesce così da migliorare la deportanza.
La TT Coupé e la TT Roadster sono ora più lunghe di due centimetri e misurano 4.187 millimetri. Immutate invece la larghezza (1.842 mm) e l’altezza (1.352 mm per la Coupé e 1.357 mm per la Roadster). Il passo misura 2.468 mm. Nella gamma delle vernici disponibili per la serie TT compaiono per la prima volta quattro nuove tinte metallizzate: blu Scuba, grigio Oolong, rosso vulcano e grigio Dakota. L’allestimento S line è disponibile nella tinta grigio Daytona perla.
I designer hanno reso gli interni ancora più eleganti. Il volante, la consolle centrale e i rivestimenti delle portiere sono impreziositi da applicazioni in look alluminio, mentre gli anelli, le cornici e le bordature sono di color nero brillante.
I motori
Una novità è rappresentata dal 2.0 TFSI 211 CV (155 kW) che prende il posto del 2.0 TFSI da 200 CV (147 kW) e del 3.2. Il due litri spinge la Coupé con cambio manuale in 6,1 secondi da zero a 100 km/h per farle poi toccare la velocità massima di 245 km/h. A richiesta per il 2.0 TFSI sono disponibili sia il cambio S tronic a sei rapporti sia la trazione integrale permanente quattro. Con questa dotazione lo scatto da zero a 100 km/h avviene in appena 5,6 secondi.
Il sistema “Audi valvelift system” di cui è dotato il nuovo 2.0 TFSI aumenta il rendimento, la coppia e l’efficienza. Nel ciclo di marcia europeo, la TT 2.0 TFSI con cambio manuale consuma solo 6,6 litri di carburante ogni 100 km. Rispetto al modello precedente il miglioramento è di 1,1 litri ogni 100 km. Esemplari sono le emissioni di anidride carbonica che non superano i 154 g/km, quando invece il miglior valore della concorrenza è di ben 199 g/km.
Rispondi