Debutta oggi la nuova Alfa Romeo Giulietta, vettura dal nome significativo, che rievoca la famosa Alfa che negli anni Cinquanta, fece sognare gli automobilisti di tutto il mondo.
La Giulietta di oggi, nata dal Centro Stile Alfa Romeo, è una hatchback 5 porte lunga 4,35 metri, dotata di un’innovativa architettura denominata “Compact” che, grazie ai sofisticati schemi scelti per le sospensioni, allo sterzo attivo dual pinion, ai materiali nobili utilizzati e alle tecnologie produttive adottate, permette di raggiungere livelli di eccellenza sia per il comfort a bordo che per le sue doti dinamiche e di sicurezza (attiva e passiva).
La vettura, che a partire da maggio sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati, assicura performance e tecnologia ai massimi livelli come dimostra una gamma motori che rappresenta lo stato dell’arte in termini di tecnica, prestazioni e rispetto dell’ambiente. Al lancio sono disponibili 4 motori Turbo, tutti omologati Euro5 e dotati di serie del sistema “Start&Stop” per la riduzione dei consumi e delle emissioni: due benzina (1.4TB da 120 CV e 1.4TB Multiair da 170 CV) e due diesel (1.6 JTDM da 105 CV e 2.0 JTDM da 170 CV, entrambi MultiJet di seconda generazione). Infine, alla gamma si aggiunge il brillante 1750 TBi da 235 CV con iniezione diretta e scavenging abbinato all’esclusivo allestimento Quadrifoglio Verde.
Il listino parte dai 20.300 euro della versione d’ingresso, quella con motore 1.400 TB da 120 CV. Per le versioni diesel si parte dai 22.300 euro della 1.600 JTDm-2 da 105 CV, per arrivare ai 25.700 euro della 2.0 JTDm-2 da 170 CV. 22.000 euro, servono, invece, per acquistare la motorizzazione 1.4 TB MultiAir a benzina da 170 CV, nell’allestimento Progression. Il top di gamma è rappresentato dalla sportivissima 1750 TBi Quadrifoglio da 235 CV e 29.000 euro di listino.
Rispondi