Con la nuova Alfa Romeo 4C, esposta a Ginevra nell’edizione limitata “Launch Edition”, Alfa Romeo pone le basi per il grande ritorno negli Stati Uniti d’America, tassello fondamentale per l’espansione oltre Europa del Brand italiano.
Alfa Romeo inizierà a vendere la 4C in Europa nella seconda metà di settembre e negli Stati Uniti entro la fine dell’anno. Il modello servirà a rilanciare il marchio che, vendendo soprattutto in Europa e facendo leva principalmente solo su due modelli, ha risentito negli ultimi tempi della grave crisi congiunturale. Nel mirino, anche se i numeri attuali in termini di vendite sono distanti anni luce, brand premium con BMW, Mercedes e Audi.
La nuova coupé, a “2 posti secchi” con trazione posteriore e motore in posizione centrale progettata dall’Alfa Romeo, è prodotta nello stabilimento Maserati di Modena che garantisce la massima qualità e una cura dei dettagli ad un livello quasi artigianale.
La disponibilità annuale dell’Alfa Romeo 4C nel suo complesso è limitata a soli 3.500 esemplari per via dei vincoli legati alle soluzioni tecniche e tecnologiche adottate. Di questi, 1.500 saranno destinati all’Europa, Middle East e Africa, 1.200 al Nordamerica e 800 al resto del mondo.
Il motore è il “cuore” pulsante di un’Alfa Romeo. In questo caso si tratta del nuovo 4 cilindri 1750 Turbo Benzina a iniezione diretta da 240 CV che è stato progettato con un obiettivo preciso: garantire prestazioni straordinarie, ma senza rinunciare alla fluidità di marcia e alla fruibilità in ogni situazione, dalla pista alla guida nel traffico cittadino. Il nuovo propulsore interamente in alluminio dell’Alfa Romeo 4C è collocato in posizione centrale e adotta specifici impianti di aspirazione e scarico ottimizzati per esaltare sia la risposta ai bassi regimi sia l’allungo, favorito dall’albero motore a otto contrappesi. Il Turbo Benzina 1750 è abbinato al cambio a doppia frizione a secco Alfa TCT.
[nggallery id=87]
Rispondi